Diego Velázquez
(Siviglia 1599 – Madrid 1660)
Celebre ritrattista attivo alla corte di Re Filippo IV di Spagna durante l’età Barocca.
Nato a Siviglia da una famiglia di ebrei convertitisi al cattolicesimo, riceve un’istruzione filosofica dimostrando allo stesso tempo una grande predilezione per l’arte.
Viene mandato alla bottega del maestro Francisco Herrera il Vecchio prima, e poi a quella di Francisco Papecho e si sposa con la figlia di quest’ultimo. Tra il 1620 ed il 1630 gode di ottima reputazione a Siviglia, con opere di vivace realisimo, come per esempio Adoración de los Reyes e Jesús y los peregrinos de Emaús.
Per le sue grandi capacità ritrattistiche, viene nominato pittore di corte; in questo ruolo incontra Paul Rubens e compie due viaggi d’istruzione in Italia.
I suoi massimi capolavori sono la Venere allo specchio (1650) un nudo trattato con impressionante ed elegantissimo realismo e soprattutto il famoso Las meninas (1656) originalissima e sorprendente soluzione spaziale in cui i sovrani raffigurati sono fuori del quadro, accanto all’ideale spettatore ma riflessi dallo specchio sul fondo.
Alla mostra “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” potrai ammirare le opere di Velazquez attraverso le magnifiche tavole a fumetti di Gradimir Smudja in un allestimento per tutta la famiglia che ti lascerà a bocca a aperta.
#cultura #fumetti #friuli #esposizione #pordenone #arte #storia #famiglia #giovani #ragazzi #bambini #didattica #scuola #insegnanti
Orari
mar-ven 15,30-18,30
sab-dom 10,00-20,00
VISITE GUIDATE SAB E DOM ALLE 15,00 E ALLE 18,00
info: www.paff.it