
Offerta didattica per le scuole
Gentile Insegnante,
le proposte didattiche del PAFF! per l’anno scolastico 2022-2023, rivolte alle classi e alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di I° e II° grado, sono formulate dai nostri operatori culturali e didattici per offrire ai giovani l’esperienza più gratificante e coinvolgente possibile, per avvicinare i ragazzi in maniera spontanea e convinta alla partecipazione attiva della vita culturale nel loro territorio. Abbiamo pensato di offrirLe 4 proposte per ogni ciclo e incontrare le diverse esigenze organizzative.
CHI SIAMO
PAFF! Palazzo Arte Fumetto Friuli di Pordenone è un innovativo museo nato nel 2018 che usa lo strumento divulgativo del fumetto per coniugare cultura, formazione, educazione, didattica, ricerca e intrattenimento. È sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da Comune di Pordenone. La qualità delle sue produzioni e l’autorevolezza degli artisti coinvolti gli ha conferito in poco tempo una notorietà internazionale.
LOCATION
La trasferta per i ragazzi presso la nostra sede coinvolge ed emoziona. Il PAFF! è una location di alto prestigio dotata di grandi spazi di forte impatto: una villa storica, una galleria d’arte moderna, auditorium, ampia terrazza protetta, fornito bookshop, guardaroba sicuro e angolo ristoro. All’esterno, un vasto parco pubblico, dove è possibile svolgere attività ricreative, è impreziosito dal museo delle rose antiche, giochi e un laghetto. Il PAFF! dispone di una sala didattica attrezzata e luminosa che può ospitare fino a 25 ragazzi.
COME ARRIVARE
Siamo a Pordenone all’interno di Parco Galvani, in Viale Dante 33 a pochi minuti a piedi dalla stazione passando per il centro città. È facilmente raggiungibile con il pulmino dalle arterie stradali e autostradali.
NOTA: Le suggeriamo di prenotare tempestivamente per la disponibilità limitata rispetto alla richiesta.

LE OFFERTE
- SCUOLE PRIMARIE
- 1 - Attenti al lupo (fino al 16/10/22)
- 2 - MANGIACOLORI
- 3 - COMICS KIDS
- 4 - UN GIORNO DA FUMETTISTA
Visita guidata alla mostra di illustrazioni per l’infanzia Tony Wolf, attenti al lupo
adatto a
Classi 1^, 2^, 3^, 4^, 5^ Primaria
durata
60 minuti
contenuti
Uno degli illustratori più amati e conosciuti dai bambini di tutto il mondo in una mostra di 100 originali scelti nella sterminata produzione della sua lunghissima carriera. La mostra ripercorre l’intera carriera artistica di Tony Wolf, al secolo Antonio Lupatelli, che ha pubblicato anche con diversi altri pseudonimi: L’ Alpino, Antony Moore, Oda Taro. Parte dell’esposizione è dedicata alle opere del bosco che hanno reso celebri i suoi libri: gnomi, folletti, giganti, fate e draghi in un allestimento che fa sognare grandi e piccini. Sono oltre 200 i libri in commercio illustrati da Tony Wolf.
L’artista ha illustrato i libri del celebre pinguino animato Pingu conosciuto e amato dai più piccoli anche in TV.
docenti
Riccardo Pasqual, Roberto Fratantonio (?), Riserva: Luca Tonin
materiali richiesti
nessuno, facoltativa la fotocamera per foto ricordo
NOTE
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa oppure è possibile usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
Laboratorio teorico-pratico
adatto a
Classi 1^, 2^ Scuola Primaria
durata
2 ore e mezzo
docenti
Luca Tonin
contenuti
- Laboratorio teorico-pratico incentrato sull’uso di colori naturali, estratti da piante, semi, cortecce e bacche presenti sul territorio.
- Attraverso una serie di campioni ed esempi, il tutor espone i metodi di estrazione dei colori naturali e gli elementi da cui sono stati ricavati. I partecipanti possono riscoprire una tecnica pittorica antica con i colori ottenuti, realizzando tavole botaniche e illustrazioni.
- L’esperienza apre ai partecipanti una visione diversa sulle potenzialità inaspettate di vegetali, frutti e ortaggi che troviamo quotidianamente in parchi, giardini, boschi o nel frigo di casa
materiali richiesti
Matita, gomma-pane, temperino, pennelli, album da disegno liscio A4-220g (stile Fabriano F4), eventuali colori (pennarelli o matite colorate)
NOTE
- È possibile aggiungere più moduli di approfondimento della stessa offerta o combinare moduli di diverse offerte a prezzi agevolati.
- Al termine del laboratorio, è inclusa nell’offerta una visita gratuita facoltativa alle mostre del PAFF! e da Dicembre 2022 al percorso espositivo permanente sui formati del fumetto della durata di 60 minuti.
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa oppure è possibile usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
Modulo didattico-pratico-creativo di avvicinamento al fumetto
adatto a
Classi 3^, 4^, 5^ Scuola Primaria
durata
2 ore
docenti
Riccardo Pasqual, Luca Tonin
descrizione
- Laboratorio pratico di introduzione alla grammatica del fumetto e di avvicinamento al linguaggio della nona arte.
- Attraverso una serie esercizi dinamici e proattivi gli studenti saranno condotti attraverso un percorso alla scoperta degli elementi base del fare fumetti.
- L’esperienza restituisce ai partecipanti tutti gli strumenti per iniziare a sperimentare con il linguaggio del fumetto.
materiali richiesti
Matita, gomma-pane, temperino, righello, album da disegno liscio A4-220g (stile Fabriano F4), 2 pennarelli stile Trattopen nero, eventuali colori (pennarelli o matite colorate).
NOTE
- È possibile aggiungere più moduli di approfondimento della stessa offerta o combinare moduli di diverse offerte a prezzi agevolati.
- Al termine del laboratorio, è inclusa nell’offerta una visita gratuita facoltativa alle mostre del PAFF! e da Dicembre 2022 al percorso espositivo permanente sui formati del fumetto della durata di 60 minuti.
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa oppure è possibile usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
Laboratorio didattico-teorico-pratico con approfondimenti sulle mostre attive di Paff!
adatto a
Classi 3^, 4^, 5^ Scuola Primaria
durata
3 ore
docenti
Riccardo Pasqual, Luca Tonin
contenuti
- Laboratorio teorico-pratico di introduzione alla grammatica del fumetto e focus sul linguaggio della nona arte.
- Gli studenti familiarizzano con gli strumenti del mestiere tramite un incontro incentrato sui segreti dei grandi autori negli spazi espositivi di Paff: dall’idea creativa alla realizzazione di una tavola definitiva.
- Attraverso un percorso di analisi e approfondimento, combinando attività di laboratorio e visita ad un percorso espositivo, questa esperienza fornisce tutti gli elementi basilari del raccontare, scrivere e disegnare.
materiali richiesti
Matita, gomma-pane, temperino, righello, album da disegno liscio A4-220g (stile Fabriano F4), 2 pennarelli stile Tratto-pen nero, eventuali colori (pennarelli o matite colorate)
NOTE
- È possibile aggiungere più moduli di approfondimento della stessa offerta o combinare moduli di diverse offerte a prezzi agevolati.
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa oppure è possibile usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
- SCUOLE SECONDARIE I° grado
- 5 - I Colori del noir (fino al 18/9/22)
- 6 - COMICS YOUNG
- 7 - SULLE ORME DEI MAESTRI
- 8 - A-B-C-OMICS!
adatto a
Classi 1^, 2^, 3^ Scuola Secondaria I° grado
durata
60 minuti
docenti
Riccardo Pasqual, Roberto Fratantonio, Luca Tonin
contenuti
La più ricca mostra di Guarnido mai realizzata in Italia. 130 spettacolari opere originali dei sei albi a fumetti della serie bestseller Blacksad ricca di riferimenti storici e letterari, spunti per approfondimenti didattici sulla cultura americana; un allestimento coinvolgente pensato per mantenere viva l’attenzione dei giovani visitatori, arricchito da gigantografie, installazioni, scenografie, sonorizzazioni; una sezione aggiuntiva con tavole tratte da Streghette, Voyageur e Nelle Indie Perigliose.
materiali richiesti
nessuno, facoltativa fotocamera o smartphone per foto ricordo e selfie
NOTE
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa oppure usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
Modulo didattico-pratico-creativo di avvicinamento al fumetto
adatto a
Classi 1^, 2^, 3^ Scuola Secondaria I° grado
durata
2 ore
docenti
Riccardo Pasqual, Luca Tonin
descrizione
- Laboratorio pratico di introduzione alla grammatica del fumetto e di avvicinamento al linguaggio della nona arte.
- Attraverso una serie esercizi dinamici e proattivi gli studenti saranno condotti attraverso un percorso alla scoperta degli elementi base del fare fumetti.
- L’esperienza restituisce ai partecipanti tutti gli strumenti per iniziare a sperimentare con il linguaggio del fumetto.
materiali richiesti
Matita, gomma-pane, temperino, righello, album da disegno liscio A4-220g (stile Fabriano F4), 2 pennarelli stile Trattopen nero, eventuali colori (pennarelli o matite colorate).
NOTE
- È possibile aggiungere più moduli di approfondimento della stessa offerta o combinare moduli di diverse offerte a prezzi agevolati.
- Al termine del laboratorio, è inclusa nell’offerta una visita gratuita facoltativa alle mostre del PAFF! e da Dicembre 2022 al percorso espositivo permanente sui formati del fumetto della durata di 60 minuti.
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa oppure è possibile usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
Laboratorio didattico-teorico-pratico con approfondimenti sulle mostre attive di Paff!
adatto a
Classi 1^, 2^ e 3^ Scuola Secondaria di I°grado
durata
3 ore
docenti
Riccardo Pasqual, Luca Tonin
contenuti
- Laboratorio teorico-pratico di introduzione alla grammatica del fumetto e focus sul linguaggio e ai meccanismi della nona arte.
- Gli studenti familiarizzano con gli strumenti del mestiere tramite un incontro incentrato sui segreti dei grandi autori negli spazi espositivi di Paff: dall’idea creativa alla realizzazione della tavola definitiva.
- Attraverso un percorso di analisi e approfondimento, combinando attività di laboratorio e visita ad un percorso espositivo, questa esperienza fornisce tutti gli elementi basilari del raccontare, scrivere e disegnare.
materiali richiesti
Matita, gomma-pane, temperino, righello, album da disegno liscio A4-220g (stile Fabriano F4), 2 pennarelli stile Tratto-pen nero, eventuali colori (pennarelli o matite colorate)
NOTE
- È possibile aggiungere più moduli di approfondimento della stessa offerta o combinare moduli di diverse offerte a prezzi agevolati.
- La terrazza protetta della struttura è a disposizione per effettuare l’attività ricreativa o usufruire dell’area verde di Parco Galvani per un pic-nic.
- In caso di maltempo gli allievi possono ristorarsi all’interno della sede.
Laboratorio teorico-pratico di alfabetizzazione sul fumetto
adatto a
Classi 1^, 2^ e 3^ Scuola Secondaria di I°grado
durata
dai 4 ai 6 incontri di 2 ore in classe presso la Vostra scuola
docenti
Riccardo Pasqual, Luca Tonin
contenuti
Laboratorio teorico-pratico di alfabetizzazione alla grammatica del fumetto e avvicinamento al linguaggio della nona arte. I tutor lavoreranno in classe insieme agli studenti per definire e riconoscere gli elementi costitutivi del fare fumetto.
Successivamente gli studenti realizzeranno una tavola a fumetti, ognuno con la propria e personale storia.
L’attività base consta di otto ore con la possibilità di estendere i moduli a dieci o dodici ore, secondo le esigenze della classe.
A fine corso, il materiale prodotto potrà essere stampato in formato fanzine per restituire a tutti i partecipanti un risultato del loro lavoro*
*la fanzine è un servizio aggiuntivo non legato all’attività didattica di base, con relativo costo da aggiungere.
materiali di lavoro
Alla classe sono richiesti i materiali base per disegnare. Matite, gomme, temperini, righelli, carta e possibilmente cartoncini (Fabriano F4 o altri album da disegno simili) e almeno uno/due tratto-pen/pennarelli a china per la migliore riuscita possibile dell’esercizio finale.
Si richiede eventualmente anche l’accesso a un videoproiettore e a una fotocopiatrice.
Materiali aggiuntivi sono a discrezione dei collaboratori scolastici e degli studenti.
- SCUOLE SECONDARIE II° grado
- 9 - in via di definizione
- 10 - in via di definizione
- 11 - in via di definizione
- 12 - in via di definizione
Stiamo definendo con i nostri operatori le linee guida per la programmazione didattica di questa fascia di studenti. Non esiti a contattarci per sottoporci dei suggerimenti.
Stiamo definendo con i nostri operatori le linee guida per la programmazione didattica di questa fascia di studenti. Non esiti a contattarci per sottoporci dei suggerimenti.
Stiamo definendo con i nostri operatori le linee guida per la programmazione didattica di questa fascia di studenti. Non esiti a contattarci per sottoporci dei suggerimenti.
Stiamo definendo con i nostri operatori le linee guida per la programmazione didattica di questa fascia di studenti. Non esiti a contattarci per sottoporci dei suggerimenti.
COMPILA IL FORM PER INFO E DISPONIBILITÁ
I DOCENTI
Riccardo Pasqual
insegnante
Fumettista e illustratore, collabora come colorista con Coconino Press, Oblomov, Minimum e Canicola (con cui ha lavorato anche come grafico e redattore) e all’estero con Glénat e Casterman. Crea inoltre contenuti specifici per l’educazione al linguaggio del fumetto e percorsi di promozione alla lettura.
Luca Tonin
insegnante
Illustratore e grafico, negli anni ha collaborato con diverse autoproduzioni e realtà indipendenti realizzando fumetti, illustrazioni e locandine (tra cui Mataran, Latitudine 42 comics, Rough’Nough). Ha partecipato a programmi di workshop creativi, gioco di ruolo e lezioni d’introduzione al fumetto per i bambini e ragazzi.
Alessandra Favot
segreteria
Ha lavorato per quindici anni come educatrice prevalentemente nell’ambito della disabilità sensoriale ma la sua formazione classica/umanistica le ha lasciato una sensibilità particolare verso le espressioni artistiche.
