INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ART. 13 e 14 REG. UE 2016/679)
ai fini previsti dal Regolamento Ue n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, La informiamo che il trattamento dei dati personali da Lei forniti ed acquisiti dalla Associazione di Promozione Sociale Vastagamma con sede legale in via A. Marrone 20, 33170 Pordenone, e-mail info [@] paff.it – PEC vastagamma [@] pec.it, C.F. 91053260930 saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento nel rispetto dei diritti ed obblighi conseguenti e che:
- FINALITÀ DEL TRATTAMENTO – Il trattamento è finalizzato alla gestione dei seguenti rapporti gestiti ed operati dall’associazione e richiesti o fruiti dall’interessato su base contrattuale o di fatto: a) richiesta di adesione quale socio della associazione; b) partecipazione a corsi, lezioni, workshop, eventi gestiti dall’associazione (direttamente o a mezzo e terzi); c) visitatore in mostre, manifestazioni, eventi gestiti dall’associazione (direttamente o a mezzo e terzi); d) rapporti commerciali e/o istituzionali con l’Associazione; e) gestione di eventuali emergenze sanitarie (ed. COVID-19) verificatesi in occasione dei rapporti indicati gestiti ed operati dall’associazione (direttamente o a mezzo e terzi); f) gestione contabile, fiscale, contrattuale dell’associazone; g) invio di informative periodiche sull’attività dell’associazione. Ai sensi dell’art. 6 lettera f) ed art. 13, comma 1, lett. d) del Reg. Ue n. 2016/679, i legittimi interessi al trattamento dei dati del minore sono la diffusione dell’attività artistica e culturale promossa dall’Associazione anche verso i minori di età.
- FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DI DATI SANITARI. Il trattamento di eventuali dati sanitari forniti dall’interessato o recuperati dall’Associazione (quali ad es. la misurazione della temperatura corporea) saranno utilizzati esclusivamente ai fini di prevenzione e di gestione di emergenze sanitarie ed epidemiologiche ai sensi di quanto previsto dall’art. 9, comma 2, lettera i) Reg. Ue n. 2016/679; tali dati potranno essere comunicati alle Autorità sanitarie ed all’autorità pubblica richiedente; tali dati non saranno oggetto di diversa diffusione e non saranno oggetto di ulteriore e diverso trattamento da parte dell’associazione. Il rifiuto di fornire o di far acquisire all’associazione tali dati potrebbe comportare il mancato espletamento di contratti, attività richieste dall’interessato all’associazione ed il divieto di ingresso nei locali dell’associazione. I dati saranno conservati per il tempo massimo indicato dall’autorità pubblica e/o sanitaria ed in ogni caso per il periodo massimo di gg. 90.
- MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – Il trattamento è realizzato attraverso operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di strumenti elettronici e consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto utilizzo interconnessione, blocco, comunicazione cancellazione e distruzione dei dati. Il trattamento è svolto dal titolare e dagli incaricati espressamente autorizzati dal titolare.
- CONFERIMENTO DEI DATI E RIFIUTO – Il conferimento dei dati personali comuni, sensibili è necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto 1 e il rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati personali e sanitari comporta l’impossibilità di adempiere all’attività di cui al punto 1).
- COMUNICAZIONE DEI DATI – I dati personali possono venire a conoscenza esclusivamente dagli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1) a collaboratori esterni (quali ad es. professionisti che assistono l’associazione, società di consulenza tributaria e fiscale, autorità pubbliche e sanitarie. I dati personali non sono soggetti a diffusione.
- CONSERVAZIONE DEI DATI – I dati sono conservati per il periodo necessario all’espletamento dell’attività e comunque non superiore a dieci anni e per i periodi necessari disposti dall’Autorità pubblica.
- TITOLARE DEL TRATTAMENTO – Il titolare del trattamento è il sig. Giulio De Vita, nato a Pordenone il 07/12/1971, Presidente pro-tempore dell’Associazione, dati di contatto: e-mail info [@] paff.it ; PEC vastagamma [@] pec.it tel 0434/392941, domiciliato presso l’Associazione; incaricato del trattamento è il segretario dell’Associazione, domiciliato presso l’Associazione.
- DIRITTI DELL’INTERESSATO – l’interessato ha diritto : – all’ accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento dei dati,- ad ottenere senza impedimenti dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento – a revocare il consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca; – proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali. L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo pec o a mezzo lettera raccomandata a/r all’indirizzo della sede legale.