Riparte l’offerta formativa del Palazzo del Fumetto con corsi, workshop ed eventi per il mondo del lavoro
Ormai è chiaro a chi c’è stato che il PAFF! non è un museo qualunque, ma molto di più: è un contenitore culturale creativo unico che propone eventi espositivi di caratura internazionale – è appena stata inaugurata la mostra sul maestro newyorchese del graphic novel Will Eisner e fino al 16 Ottobre è in corso quella del celeberrimo illustratore per l’infanzia Tony Wolf – didattica per le scuole, eventi, iniziative sociali e formazione.

Un luogo di cultura vivo e integrato con la vita produttiva del territorio aperto 315 giorni l’anno dalle 10 alle 20 con orario continuato. Un posto da vivere più che da visitare, una scommessa vinta, a nemmeno 4 anni dalla sua nascita, che da a Pordenone un nuovo motivo di orgoglio per l’eccellenza e la vivacità della cittadinanza che rappresenta.

Dopo la presentazione del programma didattico per le scuole appena presentato a settembre, il Palazzo del Fumetto presenta oggi il programma formativo di corsi e workshop rivolti ad imprese, professionisti e agli studenti universitari.

La Palestra della Creatività, questo è il nome del variegato progetto, si snoda tra corsi, worshop ed eventi formativi per sviluppare nei partecipanti competenze trasversali fondamentali oggi all’autoformazione e all’aggiornamento in un settore, quello del lavoro, in continua evoluzione e proiettato verso l’innovazione e la competitività.

Il programma segue gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, che prevede la crescita personale e professionale, l’inclusione sociale, lo scambio di competenze e la capacità di fare innovazione.

Il team di formazione PAFF! coordinato da Sabina Caso, e realizzato con la partnership di UNIS&F – Unindustria Servizi e Formazione di Treviso e Pordenone, esperti del settore nella creazione di progetti ad hoc su questo tema su progetti anti convenzionali e innovativi.
Il calendario di appuntamenti prende il via lunedì 17 ottobre (prenotazioni fino al 15 ottobre) con il corso “Testa e cuore. Laboratori on line di empowerment femminile”. Un percorso pensato da una donna per le donne, per esplorare il rapporto con le nostre emozioni, sulla consapevolezza della nostra unicità, ridare spazio a relazioni per la nostra vita e tornare padrone di noi stesse con il dialogo interiore.
Strumenti e metodologie creative, per riaprire quelle parti della mente che hanno bisogno di riossigenarsi con la coach Valeria Salvatico.

Le prime nove offerte formative in programma sono sul sito dell’istituzione paff.it. Puoi registrarti alla newsletter per essere aggiornato su quelle a venire.