Sarà inaugurata venerdì 11 novembre alle 17.30 presso il Museo civico Palazzo Ricchieri a Pordenone la mostra “Musica e danza dalle collezioni civiche” nella quale sono esposte alcune delle opere conservate presso i depositi dei musei cittadini.
Questa mostra, voluta dall’assessore alla cultura Alberto Parigi, si inserisce all’interno di un programma strategico più ampio di riscoperta delle numerose opere di pregio depositate nel caveau di Palazzo Ricchieri. In tal modo si vuole offrire a tutti, appassionati d’arte o semplici curiosi, pordenonesi o turisti in visita alla nostra città, di poter ammirare quelle opere che, per ragioni di spazio, non hanno ricevuto nel tempo la giusta attenzione ma che posseggono un innegabile valore artistico.
Il tema scelto “musica e danza” raccoglie una quarantina di opere di indiscusso valore artistico e documentario che hanno come soggetto musicisti, cantori o strumenti musicali, resi in modo figurativo o astratto, seguendo le correnti artistiche e le avanguardie del tempo. Accanto alla musica, ampio spazio è riservato anche al tema della danza.
Ballerine sinuose, dai corpi slanciati in movenze accentuate o in una torsione esasperata. Gli autori più importanti in mostra sono Severini, Cagli, Messina, Vettori e Tubaro e vi è un gran numero di opere di Casarini. Non sono presenti solo dipinti, ma anche realizzazioni grafiche ed alcune sculture.
L’opera più antica risale al XVIII secolo e raffigura un angelo musicante che suona la tromba, mentre la maggior parte dei dipinti è del Novecento. Proviene invece dalla collezione di arte orientale lasciata al Museo civico dal cardinale Celso Costantini il dipinto “La suonatrice di Guqin” dell’artista cinese Yuandu Chen, attivo negli anni centrali del XX secolo. Il percorso attraverso la musica e la danza prosegue idealmente all’interno del Museo Ricchieri con le opere esposte permanentemente, in particolare quelle del Pordenone, grande amante della musica, che rappresentava spesso gli strumenti del suo periodo.
Afferma l’assessore alla cultura Alberto Parigi: «Prosegue con questa bella mostra la valorizzazione e riscoperta del patrimonio museale pordenonese proveniente dai depositi comunali. Opere di valore – di artisti locali, nazionali e internazionali – che finalmente saranno esposti in città a rotazione, tramite mostre temporanee tematiche. Rispolverare parte di del patrimonio “nascosto” nei magazzini è un’azione che si sta affermando nei musei più all’avanguardia in tutta Europa e che, anche qui nella nostra terra, ci fa conoscere i “Tesori di Pordenone”, dono che dobbiamo alla nostra città».
Per le successive esposizioni a Palazzo Ricchieri di opere provenienti dai depositi del Museo, sono in atto due campagne di restauro.
In occasione dell’inaugurazione, a cui tutti sono invitati, vi sarà una performance musicale voce e tastiera di alcuni allievi della Scuola di musica Città di Pordenone. La mostra avrà ingresso gratuito e sarà visitabile fino al 22 gennaio 2023 da giovedì a domenica dalle 15 alle 19 presso il Museo civico Palazzo Ricchieri. La visita al resto del museo sarà invece a pagamento.
Per maggiori informazioni www.comune.pordenone.it/museoarte
BIGLIETTO UNICO
Il biglietto unico in formato cartaceo è attivo dallo scorso 6 novembre, data di apertura della mostra su Elliott Erwitt in Galleria Harry Bertoia. Da oggi invece il biglietto unico diviene elettronico: sarà quindi possibile acquistarlo sia presso le casse delle sedi museali coinvolte (Museo civico Palazzo Ricchieri, Galleria Bertoia e Paff!) che online. Per attuarlo è stato firmato un accordo specifico tra il Comune di Pordenone ed il PAFF!
«Questo biglietto – spiega l’assessore alla cultura Alberto Parigi – consente di visitare due o tre sedi museali e non necessariamente nella stessa giornata. In questo modo il visitatore potrà accedere a più esposizioni ad un prezzo vantaggioso, godendo di uno sconto – seppur minimo – sul costo del biglietto. Un contributo che l’amministrazione comunale ha scelto di fare a tutti i visitatori, in questo particolare momento di difficoltà economica».
Fermo restando che rimarrà comunque possibile acquistare il biglietto per ciascuna singola sede museale o mostra, vengono proposte 3 tipologie di biglietto unico (disponibili sia a tariffa intera che ridotta): Bertoia+Ricchieri+Paff! (intero 13 €, ridotto 8 €), Bertoia+Ricchieri (int. 6 €, ridotto 3 €) e Bertoia+Paff! (int. 10 €, rid. 7 €).
Attraverso questo segno concreto, il Comune si pone alla regia assieme al Paff! nella promozione della cultura in città. Durante il Natale a Pordenone i musei offriranno a cittadini e turisti 3 mostre di pregio: quella di un gigante della fotografia come Erwitt Erwitt, quella di un genio del fumetto come Will Eisner e, ovviamente, questa esposizione sui “Tesori di Pordenone”.