con il contributo

logo ministero della cultura mic
logo ministero della cultura mic
logo ministero della cultura mic

Il museo è una istituzione che ha la funzione di catalogare, studiare, conservare, esporre il patrimonio e la collezione di un argomento attraverso ricerca, catalogazione, archiviazione, esposizione della stessa. Il PAFF! ha incaricato come curatore del museo il noto esperto di fumetto e animazione Luca Raffaelli che, coadiuvato dallo staff della nostra istituzione, ha elaborato un concetto unico di museo coerente lo spirito e alla vision innovativa del progetto.

Nato nel 2018 il PAFF! è un Contenitore Culturale Creativo che usa lo strumento divulgativo del fumetto per coniugare cultura, formazione, educazione, didattica, ricerca e intrattenimento. È gestito da Vastagamma APS presieduta dal noto fumettista Giulio De Vita che ne è anche ideatore, fondatore e direttore artistico. Il PAFF! è sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da Comune di Pordenone. 

Distintosi col nome di Palazzo Arti Fumetto Friuli per la particolare attenzione sugli allestimenti delle mostre temporanee di autori di caratura internazionale come Manara, Moebius, Marvel e DC Comics, Milton Caniff, Cavazzano, Guarnido, Tony Wolf, Will Eisner e per le attività, a marzo 2023 diventa International Museum of Comic Art con l’apertura dell’esposizione permanente, l’archivio, il deposito climatizzato per la conservazione delle opere e la bibliomediateca consultabile. 

Collocata a poche decine di metri dal centro della città di Pordenone, all’interno di un parco pubblico, e una location di alto prestigio ed è dotata di grandi spazi per un totale di circa 2000mq: una villa storica, una sontuosa galleria d’arte moderna, auditorium, sala didattica, ampia terrazza, bookshop, guardaroba, uffici, caveau e coffee point.

La villa, in stile veneto del 1850, era un tempo residenza della famiglia di imprenditori della ceramica Galvani. Con un radicale intervento di ristrutturazione portato a termine negli anni ’90 l’edificio è stato trasformato in spazio espositivo. Nel 2010 la struttura è ampliata con la costruzione della galleria d’arte moderna e con un auditorium da 90 posti.

Luca Raffaelli (1959, Roma) 

È considerato uno dei massimi esperti nei campi del fumetto e del cinema d’animazione. Ha scritto vari saggi sull’argomento, tra cui “Le anime disegnate” (ultima ristampa Tunuè, 2018) e “Che cos’è un fumetto (scritto con Valerio Bindi, Carocci, 2023). Ha lavorato nel mondo televisivo, radiofonico e cinematografico come autore e regista. Ha scritto il fumetto comico “Ciao mamma! Vado in Giappone” (Tunuè, 2020) e il romanzo “Lo spazio dentro” (Mincione, 2022). Mina ha inciso “Ninna pa’”, una sua canzone. È nel Guinness dei Primati per i 28 anni della sua rubrica “Nuvolette” su Lanciostory. 

Il PAFF! si avvale di un team qualificato composto da quasi 40 collaboratori per conservare, gestire e valorizzare la collezione e le attività correlate.

Un progetto: Associazione Vastagamma / Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia / Comune di Pordenone 

Direzione artistica: Giulio De Vita 

Curatela: Luca Raffaelli 

Organizzazione generale: Luca Giuliani 

Progetto allestimento e direzione lavori: Corde Architetti Associati 

Registrar: Veronica Del Re 

Contenuti multimediali: Silvia Moras 

Ricerca oggetti storici: Francesco Simoni Studio 

Progetto grafico: Design Associati – Ariel Brandolini 

Allestimenti: Bottega Architecture / FabLab CFV 

Allestimento opere: Roberto Fratantonio 

Traduzioni: Lexilab 

Servizi legali: avv. Gabriele Fantin 

Coordinamento: Sarah Gaiotto 

Segreteria: Christian Duria

Si ringraziano per i gentili prestiti e donazioni: Francesco Tullio Altan, Simone Angelini, Astorina, Emanuele Barison, Simone Bianchi, Antonio Crepax, Giuseppe Camuncoli, Giovanna Caronia, Laura De Luca, Pablo Echuarren, Fabrizio Fontanella – Creature di Gomma – Venice Vintage Toys, Vittorio Giardino, Giovanni Nahmias, Paolo Ongaro, Lia Remorini, Andrea Riccadonna, Eleonora Silvestri, Giancarlo Soldi, Adrian Tranquilli, Davide Toffolo, Nadège Vainas, Francesco Verni, Silvia Ziche. 

Ufficio Stampa e comunicazione: Italiens PR / Francesca Ferro / Laura Venerus / Creaa.it 

La mostra permanente dell’International Museum of Comic Art è strutturata attraverso la chiave di lettura dei formati. Il percorso pensato per essere vissuto in maniera attiva ed esperienziale, è collocato al primo piano della villa del PAFF! ed è suddiviso in 20 sezioni ognuna dedicata ad uno specifico formato: dalle pagine domenicali di fine ‘800 ai formati più popolari che si sono sviluppati negli anni e nelle culture del mondo come il manga, il comic book, la bande dessinée fino al graphic novel.

L’esposizione ospita tavole originali dei più famosi fumettisti di tutti i tempi, schizzi, fogli di sceneggiatura, pubblicazioni storiche e rare, oggetti, costumi di scena utilizzati in film tratti da fumetti, scenografie e filmati provenienti da tutto il mondo.

Il fumetto vive nello spazio: quello di una pagina più o meno grande, oppure di una striscia. I personaggi agiscono e parlano all’interno di vignette, spesso dotate di una cornice.
La struttura delle vignette in una pagina è in gergo chiamata “gabbia”, ciò spiega come l’autore debba dosare lo spazio a disposizione.
Questa mostra racconta la storia del fumetto a partire dall’enoreme successo negli Stati Uniti alla fine dell’800 proprio attraverso gli spazi che ha avuto a disposizione.
La storia di questo mezzo di comunicazione illustra un incontro di culture e arti differenti, capace di creare percorsi sempre nuovi, in spazi sempre diversi.
Il percorso del museo è allestito proprio come un fumetto, ha bisogno di essere vissuto in modo attento e attivo, non basta limitarsi a guardarsi intorno.
Per scoprire i tanti tesori qui nascosti devi aprire ante e cassetti, confrontare riproduzioni e originali, avviare filmati e registrazioni audio, trovando intuitivamente e appassionatamente i collegamenti tra immagini, suoni e oggetti.
Un’esperienza che stimola la voglia di conoscenza e l’immaginazione.
Proprio come accade quando si legge un fumetto.

Luca Raffaelli

Il percorso espositivo è articolato in 20 sezioni:

il Prefumetto / la Pagina domanicale / la Striscia / il Giornale / l’Albo italiano e Formato argentino / il Comic book / il Formato Diabolik / Tex e Texone / il Settimanale popolare / il Settimanale per ragazzi / il Formato Lupo Alberto / l’Album franco-belga / il Tankobon / la rivista italiana / la Rivista in Francia e in Giappone / Topolino libretto / i Collaterali / Vignette e illustrazioni / Underground, autoproduzioni e self-publishing / il Romanzo a fumetti o Graphic novel

Le sale accolgono i personaggi i più conosciuti e amati dai lettori di ogni generazione:

Tex / Diabolik / Braccio di Ferro / Topolino / Paperino / Felix the Cat / Maus / Peanuts / l’Eternauta / Akira / l’Uomo Ragno / Batman / Alpha / Alan Ford / Lupo Alberto / Terry and the Pirates /

Le tavole originali in mostra sono opera di alcuni fra i più celebri artisti del fumetto di tutti i tempi:

Altan / Alex Maleev / Simone Angelini  / Carl Barks / Otto Messmer / Emanuele Barison / Attilio Micheluzzi / Simone Bianchi / Ivo Milazzo / Guido Buzzelli / Moebius / Kurt Caesar / Walter Molino / John Calnan / Guido Moroni Celsi / Giuseppe Camuncoli / Paolo Ongaro / Milton Caniff / Katsuhiro Otomo / Gaspare Cassaro / Andrea Pazienza / Giorgio Cavazzano / Carlo Peroni / Glauco Coretti / Raymond Peynet / Gianni De Luca / Bill Plympton / Giulio De Vita / Hugo Pratt / Massimo De Vita / Alex Raymond / Arturo Del Castillo / Edgardo Dell’Acqua / Andrea Riccadonna / Sandro Dossi / Edoardo Risso / Pablo Echaurren / Corrado Roi / Will Eisner / Marjane Satrapi / Geo McManus / Gallieno Ferri / Romano Scarpa / Andrea Freccero / Charles M. Schulz / Leone Frollo / Elzie Crisler Segar / Aurelio Galleppini / Gilbert Shelton / Vittorio Giardino / Silver / Gipi /  Reg Smythe / Floyd Gottfredson / Alberto Solinas / Chester Gould / Art Spiegelman / Gene Hazelton / Davide Reviati / Stefano Tamburini / Benito Jacovitti / Antonio Terenghi / Youri Jigounov / Giovanni Ticci / Bambi Kramer / Davide Toffolo / Larry Lieber / Tuono Pettinato / Francisco Solano / Lopez Chic Young / Magnus / Sergio Zaniboni / Milo Manara / Silvia Ziche

Le collezioni del PAFF! sono solo in parte esposte nella mostra permanente accolta al primo piano di Villa Galvani, ma il numero più cospicuo di opere è custodito in un apposito archivio climatizzato. Si tratta complessivamente di oltre 200 tavole originali e 1500 tra pubblicazioni storiche, oggetti  provenienti da acquisizioni, donazioni e prestiti da tutto il mondo. Tra i pezzi più preziosi, una strip di Charles Shultz dei Peanuts, una tavola di Maus di Art Spiegelman, una tavola di Geo MacManus.

Nelle collezioni custodite dal PAFF! si trovano opere dei seguenti autori:

Albertarelli Rino / Alessandrini Giancarlo / Altan Francesco Tullio / Angelini Simone / Barison Emanuele / Barks Carl / Battaglia Dino / Berardi Giancarlo / Bianchi Simone / Bottaro Luciano / Breccia Alberto / Breccia Enrique / Brindisi Bruno / Buscema John / Buzzelli Guido / Caesar Kurt / Calegari Renzo / Calnan John / Camuncoli Giuseppe / Caniff Milton / Capp Al / Caprioli Franco / Carcupino Fernando / Carnera Primo / Carnevale Massimo / Castellini Claudio / Cavandoli Osvaldo / Cavazzano Giorgio / Chaykin Howard / Corteggiani François / Crepax Guido / Davis Jim / De Luca Gianni / De Seta Enrico / De Vita Giulio / De Vita Massimo / De Vita Pier Lorenzo / Del Castillo Arturo / Del Principe Nicola / Dell’Acqua Edgardo / Di Gennaro Aldo / Dirks Rudolph / Don Rosa / Dose Alberto / Dossi Sandro / Echaurren Pablo / Eisner Will / Erio Nicolò / Ferri Gallieno / Foster Al / Freccero Andrea / Frisenda Pasquale / Frollo Leone / Galleppini Aurelio / Gamba Francesco / Garcia Duran Luis / Genzianella Nicola / Gherlizza Enrico / Giardino Vittorio / Gimenez Juan / Gipi / Gottfredson Floyd / Gould Chester / Hazelton Gene / Jacovitti Benito / Jigounov Iouri /Jordan Sidney / Kirby Jack / Kishimoto Masashi / Kramer Bambi / Letteri Guglielmo / Lieber Larry / M. Schulz Charles / Maaleb Alex / Magnus / Manara Milo / Mandrafina Domingo / Mari Nicola / Mastantuono Corrado / Matania Fortunino / McManus George / Messner Otto / Micheluzzi Attilio / Mignola Mike / Milazzo Ivo / Miura Kentaro / Moebius /Molino Walter / Moroni Celsi Guido / Nidasio Grazia / Oda Eiichirō / Oliff Steve / Ongaro Paolo / Origone Agostino / Origone Franco / Otomo Katsuhiro / Pagotto Nino / Pallotti Gino / Pastrovicchio Lorenzo / Pavone Ivo / Pazienza Andrea / Perogatt / Peroni Carlo / Peynet Raymond / Plymton Bill / Pratt Hugo / Ramos Humberto / Raymond Alex / Reviati Davide / Riccadonna Andrea / Risso Eduardo / Robbins Frank / Roi Corrado / Romanini Giovanni / Rubino Antonio / Sagendorf Bud / Salinas Alberto / Satrapi Marjane / Saviuk Alex / Scarpa Romano / Segar Elzie / Sejias  Ernesto Garcia / Shelton Gilbert / Silver / Sinnott Joe / Smythe Reg / Solano Lopez Francisco / Sparagna Vincenzo / T. Hamlin Vincent / Tacconi Ferdinando / Taliaferro Al / Tamburini Stefano / Terenghi Antonio / Ticci Giovanni / Tisselli Sergio / Toffolo Davide / Tomoe Kimura / Toppi Sergio / Toriyama Akira / Tuono Pettinato / Villa Claudio / Walker Mort / Young Chic / Vincino / Zaboly Bela / Zanotto Juan / Ziche Silvia /

Le opere provengono da diverse fonti: alcune sono state reperite attraverso la partecipazione ad aste pubbliche, altre tramite l’acquisizione di collezioni private come quella di Salvatore Oliva – noto esperto e collezionista scomparso nel 2017 – prestiti e donazioni.

Il museo è un patrimonio della collettività: rende vivo e attivo il contesto urbano nel quale è inserito, contribuisce alla crescita culturale e promuove la partecipazione attiva della cittadinanza consolidando lo spirito di appartenenza alla comunità.

Partecipa anche tu alla crescita del Tuo museo: privati e aziende possono collaborare attivamente alla vita del PAFF! ricavandone benefici di immagine e reputazione.

Hai ereditato una collezione di fumetti o di tavole originali? Donandola all’International Museum of Comic Art hai la garanzia che sarà conservata, custodita e valorizzata come bene pubblico. Il tuo nome entrerà nel prestigioso albo dei contributors del museo e potrai beneficiare per sempre dell’ingresso gratuito alle mostre.

Scrivici

Desideri mantenere la proprietà della tua collezione di fumetti storici o di tavole originali, ma vorresti esporla al pubblico? Attraverso il prestito, o la donazione temporanea, può essere inserita nella esposizione permanente al PAFF!

Scrivici

Questa modalità pensata per lo più per le aziende consente di contribuire concretamente alla crescita del patrimonio del museo del PAFF! beneficiare della visibilità culturale di mecenatismo e investire i propri utili in maniera redditizia. Con la membership, la tua azienda mette a disposizione un budget per l’acquisto in solitario o in coproprietà con altri members, di una tavola di particolare pregio che il PAFF! conserva per un periodo di tempo stabilito e si impegna ad esporre al museo seganalando adeguatamente il tuo brand. Al termine del periodo potrai recuperare la tua opera.

Scrivici

Investi il tuo budget di comunicazione per ottenere visibiltià con il tuo brand sui nostri canali di comunicazoine online e offline.

Scrivici

Vuoi impiegare un po’ del tuo tempo libero nel volontariato culturale? Diventa nostro socio: potrai aiutare il PAFF! ad essere più presente sul territorio e a diffondere i suoi valori. La quota associativa di 10€ consente sconti e agevolazioni sulle attività della struttura.

Scrivici