Dal 28 Giugno al 27 Settembre 2020 in collaborazione con il Leonardo3 Museum di Milano con il sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Pordenone.
Allestita in due ampie sale della galleria moderna del PAFF! per una superficie di circa 400 mq, l’esposizione ospita il Codice Atlantico e il Codice del Volo interamente consultabili tramite postazioni interattive opportunamente attrezzate per rispettare le disposizioni di sicurezza dell’emergenza covid-19. 12 macchine realizzate in dimensione reale e in scala provenienti dal centro di ricerca L3 di Milano: 4 macchine volanti con l’evoluzione degli studi del Maestro sull’aerodinamica, con un pezzo di apertura alare di ben 4 metri e 60; 4 macchine natanti; il famoso Leone meccanico, unico progetto certamente realizzato, secondo alcune testimonianze storiche, tra cui quella del Vasari, un automa costruito su commissione del Papa Leone X per meravigliare il Re di Francia realizzato della lunghezza di 3 metri; due strumenti musicali a tasti funzionanti; l’automobile di Leonardo; alle pareti, una selezione di disegni, riproduzioni ufficiali provenienti dalla Reale Commissione Vinciana; infine, un percorso di approfondimento per i più piccoli con l’utilizzo del disegno in stile fumettistico realizzato appositamente per questa mostra da PAFF! e L3. I curatori della mostra sono Edoardo Zanon, Mario Taddei e Massimiliano Lisa per L3 mentre la progettazione di adattamento per PAFF! è Corde architetti, il percorso di approfondimento è realizzato in collaborazione con Eupolis e con i disegni di Emanuele Barison, anche l’autore del disegno del manifesto.
La mostra è realizzata in collaborazione con Leonardo3 (L3) l’innovativo centro di ricerca e media company di Milano, il cui museo in Piazza della Scala dal 2013 ha ospitato 1.400.000 visitatori. Le opere esposte a Pordenone fanno parte delle mostre itineranti di L3 che hanno visto tappe estere come Hong Kong, Simi Valley (California USA), Antalya (Turchia), Checiny (Polonia), Tokyo, Chicago, New York, Filadelfia, Toronto, Riyadh (Arabia Saudita), Kuwait City, San Paolo del Brasile e Città del Messico.
Ampia la proposta di visite guidate e attività formative e ludico-didattiche integrate.
ORARI:
Martedì-Venerdì 15.00-20.00 Sabato- Domenica 10.00-13.00 /15.00-20.00
BIGLIETTI:
- INTERO 8,00 € *
- RIDOTTO 5,00 € **
- AGEVOLATO 2,00 € ***
- FAMILY 20,00 € ****
- GRATUITO *****
*Maggiorenni senza riduzioni **Ragazzi dagli 11 ai 17 anni, studenti, Comitive, Over 65, Convenzionati, Tesserati Vastagamma e possessori di PAFF! Card *** Gruppi scolastici, Portatori di disabilità e loro accompagnatori **** Due genitori con uno o più ragazzi minorenni (11-17) ***** Bambini fino a 10 anni, guide turistiche, giornalisti, FVG Card
L’ingresso alla mostra “Silenzi Urbani” è in omaggio per i visitatori del “Mondo di Leonardo“.
Visite guidate:
mercoledì ore 18.00 sabato ore 17.00 domenica ore 17.00
- Visite guidate con la pila
- Caccia al dettaglio
Laboratori per bambini:
- “Con gli occhi di Leonardo” per ragazzi dai 6 agli 11 anni
Attività per famiglie:
In collaborazione con
Leonardo 3
Con il contributo di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Comune di Pordenone
Con il partenariato di
Promoturismo FVG Cooperativa Sociale Itaca
Sponsor tecnico
Agenzia Generali Pordenone Dante
Ufficio stampa
Italiens PR Italienspr.com
Cecilia Sandroni e Isabella Clara Sciacca
paff.press@italienspr.com
Press Area: https://www.italienspr.com/mondo-leonardo-vinci-press-area/
La mostra rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef. Il progetto “Il mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine e disegni” è finanziato con Legge regionale n. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione n. 33/2015. Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni espositive approvato con DGR 1976/2018.