Leonardo Da Vinci
(Vinci 1452 – Ambois 1519)

Considerato uno dei più grandi geni della storia dell’umanità, con le sue creazioni rappresenta la massima espressione della cultura rinascimentale.

Inizia a lavorare giovanissimo a Firenze nella bottega di Andrea del Verrocchio dove impara a rappresentare la realtà non come semplice riproduzione esteriore ma come comprensione delle sue leggi che ne governano struttura, sviluppo e movimento abbandonando il plasticismo della pittura fiorentina del ‘400 per abbracciare uno stile pittorico in cui luci ed ombre si fondono grazie all’uso dello sfumato.
A trent’anni, nel 1482 si trasferisce nella Milano di Ludovico il Moro, dove con l’incarico di ingegnere ducale approfondisce i propri studi in architettura, meccanica, fisica, anatomia, astronomia, geografia, botanica, urbanistica con trattati ed appunti -chiamati Codici- che testimoniano ancora oggi il suo genio universale.
A Milano dipinge la Dama con l’ermellino (1488-1490), La Vergine delle Rocce (1483-1486) e il celeberrimo Cenacolo (1495-97) in Santa Maria delle Grazie.
Con la caduta di Ludovico il Moro, si trasferisce in Francia dove porta con se la sua opera più famosa La Gioconda (1503-1514).
Tornato in Italia per un breve periodo, nel 1515 si stabilisce definitivamente ad Ambois dove Francesco I di Valois gli mette a disposizione il castello di Cloux, fino alla sua morte.

Alla mostra “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” potrai vedere la Gioconda parlare con Leonardo sulle le magnifiche tavole a fumetti di Gradimir Smudja in un allestimento per tutta la famiglia che ti lascerà a bocca a aperta.

#cultura #fumetti #friuli #esposizione #pordenone #arte #storia #famiglia #giovani #ragazzi #bambini #didattica #scuola #insegnanti

Orari
mar-ven 15,30-18,30
sab-dom 10,00-20,00
VISITE GUIDATE SAB E DOM ALLE 15,00 E ALLE 18,00
info: www.paff.it