Situata nella regione francese della Dordogna, nei pressi di Montignac, nel 1940 vi sono stati rinvenute circa 600 pitture e incisioni rupestri risalenti al Paleolitico Superiore (15.000 – 13.000 a.C) con soggetti faunistici.
Buoi, cavalli, bisonti, stambecchi e in particolare l’uro -una razza di bovino estinto nel 1600- sono rappresentati sulla roccia calcarea della grotta, che ha assorbito in profondità i pigmenti – di origine minerale miscelati al grasso animale in varie gradazioni di giallo, rosso, marrone e nero- garantendone la conservazione per millenni, grazie alle particolari condizioni climatiche del luogo.
Non si conosce il vero significato di queste raffigurazioni; alcune teorie ipotizzano che rappresenti una sorta di antica Mappa del Cielo dove sono simboleggiate alcune costellazioni nel tentativo di riprodurre una prima raffigurazione astronomica della civiltà umana.
È soprannominata anche la “Cappella Sistina della preistoria” per la sua ricchezza di colori e forme.
Alla mostra “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” potrai visitare la grotta di Lascaux attraverso le magnifiche tavole a fumetti di Gradimir Smudja in un allestimento per tutta la famiglia che ti lascerà a bocca a aperta.
#cultura #fumetti #friuli #esposizione #pordenone #arte #storia #famiglia #giovani #ragazzi #bambini #didattica #scuola #insegnanti
Orari
mar-ven 15,30-18,30
sab-dom 10,00-20,00
VISITE GUIDATE SAB E DOM ALLE 15,00 E ALLE 18,00
info: www.paff.it