Michelangelo Buonarroti
(Caprese Michelangelo 1475 – Roma 1564)
Scultore, pittore, architetto e poeta, frequenta da giovanissimo la scuola del maestro Ghirlandaio a Firenze sviluppando una fortissima passione per la scultura.
Non ancora quindicenne ha accesso alla Scuola del Giardino di Lorenzo il Magnifico dove studia i più illustri artisti del panorama rinascimentale italiano.
A 22 anni giunge a Roma dove gli viene commissionata la scultura de La Pietà (1497-1499), in cui rielabora uno dei temi dell’iconografia nordica adattandola agli ideali estetici del Rinascimento.
Michelangelo riteneva che le statue erano delle figure vive imprigionate nel blocco di marmo e il suo ruolo di scultore consisteva nel liberarle.
A 26 anni, nel 1501, torna a Firenze dove gli viene commissionato Il David, opera che per perfezione anatomica e la drammaticità del volto rappresenta plasticamente i valori dell’Umanesimo dove l’uomo è padrone del proprio destino.
Dal 1504 al 1512 lavora agli affreschi della Volta della Cappella Sistina su commissione di Papa Giulio II a 21 metri di altezza e su una superficie di 560 metri quadrati, uno dei capolavori assoluti della storia dell’occidente. A questi affreschi, trent’anni dopo, vi aggiunge il Giudizio Universale nella parete di fondo alla Cappella.
Nel 1547, Papa Paolo III gli affida i lavori della fabbrica della Basilica di San Pietro, ma i lavori saranno terminati solo dopo la sua morte.
Alla mostra “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” potrai visitare la Cappella Sistina attraverso le magnifiche tavole a fumetti di Gradimir Smudja in un allestimento per tutta la famiglia che ti lascerà a bocca a aperta.
#cultura #fumetti #friuli #esposizione #pordenone #arte #storia #famiglia #giovani #ragazzi #bambini #didattica #scuola #insegnanti
Orari
mar-ven 15,30-18,30
sab-dom 10,00-20,00
VISITE GUIDATE SAB E DOM ALLE 15,00 E ALLE 18,00
info: www.paff.it