Sab - Dom 10:00 -13:00 / 15:00 - 20:00
CHIUSA SABATO 15 AGOSTO
Ridotto 3€
Omaggio (bambini fino a 10 anni)
Il biglietto include le mostre "Il Muro", "Hendrix, Pasolini e altre storie" e "Lockdown Chronicles"
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.
Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
Per le attività in collaborazione con UNIS&F, accetta ulteriori termini e condizioni.
Se sei già registrato, accedi al sito prima di procedere.
Se non sei registrato, dopo la prima prenotazione, attendi le credenziali per accedere al sito e gestire le tue prenotazioni.
Nell’ambito del disegno d’animazione e fumettistico, il mecha design (dall’inglese mechanical design, letteralmente “progettazione meccanica”), talvolta detto anche vehicle design, definisce l’ideazione, progettazione e la realizzazione di disegni di robot, navi, auto, oggetti meccanici e tecnologia per opere di fantasia. La disciplina si sviluppa nella seconda metà degli anni settanta in Giappone, con la grande produzione di anime e manga dedicati ai mega-robot ed ai mecha, di cui uno dei più celebri pionieri è Kunio Ōkawara, creatore di Gundam e delle Time Bokan. Lorenzo Pastrovicchio, nell’immaginario fumettistico Disney, si è distinto maggiormente per innovazione e per aver saputo contaminare, con armonia e coerenza, influenze diverse a questo universo. La mostra Mecha-Design: Lorenzo Pastrovicchio propone le creazioni e i progetti più significativi degli ultimi anni di questo autore affiancate all’applicazione narrativa sulle tavole originali da lui stesso realizzate. Lorenzo Pastrovicchio |