Dedicato a chi vuole sperimentare e combinare diverse tecniche di colorazione analogica. Questo workshop, prendendo ispirazione dall’opera di Moebius, ci guiderà alla sperimentazione di diverse tecniche di colorazione. La pratica però sarà guidata dalla necessità di un ragionamento a monte sui principi da seguire per la costruzione cromatica della tavola in ottica funzionale alla narrazione e non solo estetica. DescrizioneMoebius si è approcciato alla colorazione dei suoi fumetti in modo non dogmatico, mescolando tecniche diverse in base alle necessità della singola storia/scena. Ma a prescindere dalla maestria pratica, il suo uso del colore è guidato da una grande consapevolezza della sua valenza narrativa, non solo in senso emozionale, ma anche e soprattutto nella sua capacità di indirizzare la lettura. Un fumetto ben realizzato è un’opera leggibile senza ambiguità anche da chi non ha mai letto un fumetto. Docente: Silvia Rocchi Programma didatticoDomenica 13 Febbraio 2022 Pre-requisitiQuesto corso è pensato per chi già scrive e/o disegna le sue storie a fumetti o vorrebbe scriverle e/o disegnarle, anche solo a livello amatoriale/privato. Materiale didatticoIn ottemperanza alle norme anti covid si raccomanda ai partecipanti di portare con sé la cancelleria base (matita, gomma, penna, righello, temperino). Gli altri materiali saranno forniti dal PAFF! Norme di leggePer partecipare a questo workshop in presenza è necessario avere il green pass rafforzato. Informazioni per l’iscrizioneL’iscrizione al corso è gratuita per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per il 2022. Nel caso di partecipanti minorenni si deve iscrivere uno dei genitori. La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.
lavora come fumettista e illustratrice. Ha all’attivo numerose pubblicazioni con i maggiori editori italiani di fumetto: BeccoGiallo, Rizzoli Lizard, Eris Edizioni, Canicola, Feltrinelli Comics, Einaudi Ragazzi. Vince il Premio Nuove Strade del Napoli Comicon nel 2015. Nel 2018 le viene assegnato il Boscarato come miglior autrice unica per Brucia fumetto uscito nel 2017 con Rizzoli Lizard. Il suo ultimo lavoro, uscito nel 2020 per Einaudi Ragazzi, dal titolo I Sepolti vivi, una trasposizione in graphic novel di un articolo Rodari. Vive a Bologna. Sito/silviarocchi.com |
WORKSHOP: La stratificazione delle tecniche nella colorazione dei fumetti
