Workshop Innescare il cambiamento

Adatto a: imprenditori, manager e professionisti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 22/10/2021
Orari: 14:30 - 16:30
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con UNIS&Ff.

Può il disegno migliorare il modo di lavorare?

Workshop per imprenditori, manager, professionisti.
Vorresti portare l’approccio del Disegno Brutto nella tua azienda, condividerlo con la tua associazione, proporlo alla tua organizzazione?
Un incontro che aiuta a immaginare soluzioni, prendere decisioni, portare innovazione sfruttando le potenzialità del pensiero visivo.

Disegnare è uno strumento fantastico di supporto al pensiero, ci aiuta a rappresentare e capire meglio la realtà, a comunicare e spiegare ciò che abbiamo in mente, stimola la creatività e il pensiero laterale, ci aiuta a sviluppare le idee e a fare innovazione.
Sarà sorprendente scoprire di quante cose si possono fare disegnando durante la routine lavorativa quotidiana.
Ovunque si incontri la complessità, il disegno può aiutarci a rappresentarla ed affrontarla.
Workshop alla scoperta dei segreti del Disegno Brutto e del libro “Lavorare meglio disegnando male”.

Docente: Alessandro Bonaccorsi

Programma

In questo incontro disegnato si capirà come usare semplici segni nel lavoro quotidiano per migliorarlo e delle rappresentazioni dei processi lavorativi per influenzare il lavoro.
Alessandro Bonaccorsi, formatore e consulente, ideatore del Disegno Brutto, condividerà esperienze e risultati ottenuti con il suo approccio visivo non convenzionale in ambito aziendale.

Materiale didattico

Portare penna, pennarelli e taccuino.

Norme di legge

In base al DPCM del 24 settembre 2021 è obbligatorio possedere una certificazione verde valida per accedere a questa attività.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti.


Alessandro Bonaccorsi (1971)

consulente e formatore: progetta e sviluppa servizi, consulenze, formazioni, basati sul pensiero visivo. Il suo motto è “Non ci può essere innovazione, senza immaginazione”. Ha ideato il progetto Disegno Brutto che sviluppa attraverso corsi, incontri, libri. Le sue attività sono basate sul disegno, da integrare a processi di sviluppo e innovazione. Bonaccorsi trasforma la complessità usando il disegno per renderla comprensibile attraverso attività di Graphic Recording (dal vivo o da remoto) e Graphic Coaching e realizza sintesi visive per spiegare e illustrare concetti, idee, metafore in ambito scientifico, editoriale, aziendale e didattico. Collabora con aziende e professionisti su creatività, innovazione e pensiero visivo. Aiuta le aziende analizzando la loro comunicazione visiva e trovando soluzioni, fornendo idee e supportando la creatività.