Workshop FREE HUGS: Pratica di fumetto creativo

Adatto a: dai 14 anni in su
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 23/01/2022
Orari: come da programma didattico
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Immagina il tuo fumetto anche come oggetto libro non convenzionale

In questo workshop dedicato a chi ama fare fumetti, si andrà alla scoperta delle forme matte che può assumere l’arte sequenziale attraverso le incredibili idee a cui ha dato forma Alessandro Baronciani nella sua carriera editoriale.

Puoi seguire questo corso in presenza oppure da casa utilizzando Google Meet.

Descrizione

Nel mondo del fumetto, anche quello indipendente e autoprodotto, si assiste sempre più spesso a una “standardizzazione” non solo stilistica, ma anche dell’oggetto libro. Attraverso una carrellata delle idee a cui ha dato forma Alessandro Baronciani nella sua carriera editoriale, si stimolerà il desiderio di non pensare alle proprie storie a fumetti come a qualcosa che deve rientrare in modo pedissequo in una categoria di mercato, ma come a un luogo di libertà espressiva, anche dal punto di vista cartotecnico, in cui anche un piccolo intervento fatto a mano, una confezione particolare o l’uso di altri materiali possono rientrare a far parte della narrazione.

Docente: Alessandro Baronciani

Programma didattico

Domenica 23 gennaio 2022
dalle 10:00 alle 13.00 e dalle 15:00 alle 18:00
Chi desidera, a sue spese, può fare la pausa pranzo con il docente.

Pre-requisiti

Questo corso è pensato per chi già scrive e disegna le sue storie a fumetti o vorrebbe scriverle e disegnarle, anche solo a livello amatoriale/privato.

Materiale didattico

In ottemperanza alle norme anticovid si raccomanda ai partecipanti di portare con sé la cancelleria base (matita, gomma, penna, forbice, righello, temperino). Gli altri materiali saranno forniti dal PAFF!

Norme di legge

Per partecipare a questo workshop in presenza è necessario avere il green pass di base. Per chi desidera pranzare al ristorante è necessario il green pass rafforzato.

Informazioni per l’iscrizione

L’iscrizione al corso è gratuita per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per il 2022. Nel caso di partecipanti minorenni si deve iscrivere uno dei genitori. La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 12 partecipanti.


Alessandro Baronciani

fumettista, illustratore, art director, grafico e musicista. Nato a Pesaro, ma milanese d’adozione. Ha pubblicato Una storia a fumetti (Black Velvet) raccolta delle sue prime autoproduzioni scritte e spedite per posta, e poi Quando tutto diventò blu e Le ragazze nello studio di Munari, entrambi ristampati da BAO Publishing in edizione “rimasterizzata”. La collaborazione con la Casa editrice milanese nasce nel 2013 con la pubblicazione di Raccolta – 1992/2012 e continua nel 2015 con La distanza, romanzo grafico scritto insieme a Colapesce e che ha ottenuto ottimo riscontro di pubblico e critica. Nel 2016 pubblica Come svanire completamente, un libro sperimentale con oltre quaranta storie a fumetti sparse e racchiuse in una scatola nato attraverso una raccolta fondi online. La collaborazione con BAO Publishing continua: il 2017 è l’anno della riedizione di Le ragazze nello studio di Munari, mentre il 2018 vede la pubblicazione del romanzo grafico a tinte noir Negativa. Nel 2020 viene ristampato uno dei suoi classici più amati, Quando tutto diventò blu.