La costruzione di una tavola a fumetti Chi non crea fumetti potrebbe pensare che le vignette si susseguano l’un l’altra senza che sia necessaria un’architettura della loro posizione nella singola tavola. In questo workshop analizzeremo tavole celebri per estrapolare le principali regole di costruzione e cercheremo di applicarle nelle storie create da noi. DescrizioneLa pagina di un fumetto, cioè la tavola, è più che l’unione delle parti che la compongono, cioè le singole vignette. è quindi di prioritaria importanza costruirla con la consapevolezza della valenza estetica e narrativa complessiva dei singoli elementi, facendo cadere il gira pagina nel momento giusto e correlando anche esteticamente gli elementi che la abitano. Il modo migliore per imparare le regole della composizione è attraverso lo studio delle tavole più celebri della narrativa a fumetti. Dopo averle passate in rassegna si visiterà la mostra FREE HUGS con occhio critico, cercando di riconoscere le regole compositive studiate anche nelle tavole in mostra, per poi applicarle anche nelle storie inventate da noi. Docente: Mario Alberti Programma didattico
Pre-requisitiQuesto workshop è pensato per chi già scrive e disegna le sue storie a fumetti o vorrebbe scriverle e disegnarle, anche solo a livello amatoriale/privato. Materiale didatticoIn ottemperanza alle norme anticovid si raccomanda ai partecipanti di portare con sé la cancelleria base (matita, gomma, penna, forbice, righello, temperino) e qualsiasi altro strumento si impieghi abitualmente per disegnare. Norme di leggePer partecipare a questo workshop è necessario avere il green pass rafforzato. Informazioni per l’iscrizioneL’iscrizione al corso è gratuita per i soci in regola con il pagamento della quota associativa per il 2022. Nel caso di partecipanti minorenni si deve iscrivere uno dei genitori. La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.
Disegnatore, illustratore e sceneggiatore. Per Bonelli ha lavorato alle serie Nathan Never, Legs Weaver oltre ad aver realizzato il primo speciale a colori di Dragonero, Tex-Frontera e Tex – Cinnamon Wells. Pubblica anche in Francia e Stati Uniti (collaborando a Spider Man) Nel 2020 pubblica in Francia il primo volume de “Le Mur”, scritto e disegnato da Alberti su un’idea di Antoine Charreiron (Glènat). |
Workshop Free Hugs: Cercare la bellezza raccontando storie
