Storytelling
We are all stories in the end
Tecniche di narrazione d’impresa
Oggi saper narrare è una delle competenze più richieste.
Il mondo ha bisogno continuamente di nuove storie e darà attenzione solo a quelle persone e aziende che sanno raccontarle bene.
Odiamo tutti la pubblicità, ma quando qualcuno inizia a raccontarci una storia non possiamo fare a meno di ascoltarla per sapere come va a finire, anche se la storia racchiude un messaggio pubblicitario.
Saper raccontare la storia giusta ti serve anche nella vita reale quando devi parlare in pubblico o quando devi trasmettere un messaggio ad una persona.
PROGRAMMA DIDATTICO
Docente: Paolo Largo
Il corso è gratuito e si sviluppa in 2 webinar di 2 ore dalle 17:00 alle 19:00 nelle seguenti date:
- lunedì 22 giugno
- mercoledì 24 giugno
Le iscrizioni al corso sono aperte fino alle 23:59 di martedì 16 giugno, e prevedono l’adesione a tutte e 2 le sessioni.
I partecipanti riceveranno nella mail di conferma d’iscrizione i link per l’accesso ai webinar, che si terranno sulla piattaforma GoToMeeting.
ARGOMENTI TRATTATI
- Introduzione allo storytelling (il potere delle storie, aspetti psicologici, differenze tra storia e narrazione, elementi fondamentali)
- Ambiti dello storytelling
- Brand storytelling: raccontare un’azienda
- Story Map: come mappare le persone a cui rivolgi la tua storia
- Narrare le fasi aziendali
- Esercizi pratici
- I pubblici
- Costruire una narrazione efficace (elementi di base, tipologie di storie che funzionano)
- Strumenti operativi per il tuo storytelling
- Nuovi scenari di narrazione nel digital marketing
- Nuovi format: stories, facebook ads e video
- Case history e spunti concreti per una comunicazione innovativa
Paolo Largo
Paolo Largo, classe 1979, ingegnere informatico, ma anche umanista e un po’ filosofo.
Si occupa da 15 anni di formazione esperienziale, esplorando in modo dinamico e innovativo le nuove esigenze formative.
Collabora con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone con cui scrive e realizza progetti formativi. Dal 2010 è parte del team dell’associazione Eventi Oltreconfine per progetti di Team Building e di sviluppo Soft Skills.
Il corso rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
|