A grande richiesta ripartono i corsi per disegnare un fumetto giapponese, partendo dalle basi.
Anatomia, storyboard, impostazione di una tavola ma soprattutto creare un proprio stile di disegno simile ai fumetti che amiamo: tutti i lavori saranno raccolti in una fanzine a fine corso. Docente: Matteo Batetta Programma didattico
In 8 lezioni da due ore ciascuna si tratterà:
Pre-requisitiPer poter partecipare al corso NON sono necessarie conoscenze pregresse di disegno o di argomenti inerenti le lezioni. Materiale didatticoPer frequentare il corso occorre portare:
Non è necessario portare album o sketch book, i disegni saranno eseguiti su carta che poi rimarrà nell’aula: i lavori prodotti saranno scansionati ed inclusi nella fanzine di fine corsa. Ulteriore materiale necessario sarà comunicato durante le lezioni di volta in volta. Norme di leggePer accedere al corso NON è richiesto il green pass, ma occorre essere iscritti all’associazione e aver pagato la relativa quota associativa annuale. L’iscrizione all’associazione può avvenire in occasione della prima lezione del corso. Nel caso di corsisti minorenni si deve iscrivere uno dei genitori. Informazioni sulla prenotazioneLa prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione. L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.
Classe 1978, di origine friulana, al liceo organizza un corso di fumetto coinvolgendo Davide Toffolo, celebre autore originario della stessa città. Sempre al liceo collabora alla fanzine “Pupak”, realizzando storie originali autoconclusive. All’università è tra i membri del club di fumetto “Carta bianca”; ha collaborato ai progetti della “Legione degli artisti” ed ha prodotto e stampato due albi di illustrazioni “Follow for follow” (2017) e “The cosplay addiction” (2018). Attualmente coordina e porta avanti “Steamgirls” in sinergia con vari autori italiani ed internazionali, un progetto che oltre all’artbook omonimo prevede evoluzioni di tipo fumettistico, cosplay e ludico.
|
Viaggi Manga – Livello base
