Processi, timeline e complessità Pratiche di visual thinking per la gestione del lavoro (con approccio Disegno Brutto).Il workshop fornisce strumenti per analizzare e gestire, visualizzandoli, flussi, processi, e sistemi. Immaginiamo le giornate lavorative come un flusso di cose da fare che spesso è impetuoso e ci travolge, un “panta rei” impossibile da gestire (dalla suggestione “tutto scorre” del filosofo greco Eraclito). Attraverso la pratica del disegnare, troviamo risposte, miglioriamo la capacità di osservazione e aumentiamo la nostra consapevolezza dei processi in cui siamo continuamente coinvolti. Il workshop utilizza l’approccio Disegno Brutto, perciò non è richiesta nessuna capacità artistica pregressa o talento creativo. Si disegnerà in modo semplice e istintivo, scoprendo come l’essenzialità, tolto ogni giudizio estetico, tolto ogni tecnicismo, possa essere sorprendentemente efficace. Programma didatticoÈ un workshop molto pratico, nel quale prendere confidenza con la pratica del disegnare per visualizzare i flussi e i processi in cui siamo costantemente immersi. Affronteremo la complessità dei processi aziendali e professionali imparando a rappresentarli, evidenziandone le interconnessioni, gli svolgimenti e i punti salienti. Si lavorerà sia in fase retrospettiva che in fase predittiva. Pre-requisitiNessuno: non è necessario saper disegnare Materiale richiesto ai partecipanti:eventuale materiale da disegno, se già normalmente utilizzato [/author_info] [/author] AcquistaDocente
Dal 2020 collabora con il PAFF! co-progettando proposte formative inusuali e fortemente esperienziali. Le sue proposte sul metodo “Working Visually” e sul progetto Disegno Brutto, contaminate dal nostro spirito e dalle nostre competenze creative. È Visual thinker, formatore, disegnatore, facilitatore grafico, autore. Lavora con aziende e organizzazioni sviluppando percorsi formativi innovativi basati sul pensiero visivo e l’uso del disegno. Nel 2020 è stato scelto dal Ministero degli Esteri tra i 100 Ambasciatori del Design Italiani per l’Italian Design Day. Nel 2017 ha ideato il progetto Disegno Brutto e da allora ha tenuto oltre 150 corsi in tutta Italia, con più di 2500 partecipanti, riportando al disegno persone che non disegnavano più. Ha realizzato corsi per: Festival del Disegno Fabriano, Palazzo Grassi Venezia, Museo del 900 Milano, Fondazione Circolo dei Lettori, Torino Spiritualità, Scarabocchi Festival, biblioteche, scuole, eventi e tanti festival. Nel 2020 ha creato i servizi Working Visually, con i quali realizza formazioni, facilitazioni e consulenze per organizzazioni ed enti come Intesa San Paolo, Davines, Barilla Group, Fondazione Bruno Kessler e tanti altri È autore dei libri: “La via del Disegno Brutto”, “Lavorare meglio disegnando male”, “15 idee di Disegno Brutto per lo smartworking” per Terre di Mezzo, “Raw Drawing” per Pavilion Books, “Geografie del graphic design” per Pixart e “Illustrazione, l’immaginario per professione” per Alkemia Books. Scrive contenuti per Doppiozero, PixartPrinting e Shivu. È stato intervistato tra gli altri da Radio Due, Radio Tre, Corriere della Sera, La Stampa; i suoi libri sono stati recensiti da La Repubblica, Internazionale, La Stampa, Corriere.it, FrizziFrizzi, Millionaire. In passato ha realizzato illustrazioni per: Il Sole 24Ore, La Stampa, Internazionale, Diario Europeo. |
“TUTTO SCORRE” Workflow management
