Training 4 university – Studio efficace con il metodo MEMO+

Adatto a: Studenti universitari
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 21/07/2021 - 30/07/2021
Orari: 15:00 - 18:00
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

Sei un giovane all’inizio della tua carriera universitaria? Abbiamo una proposta perfetta per te! Studiare al meglio per ottenere i risultati che meriti è possibile grazie al metodo MEMO+

Lo studio universitario è una svolta entusiasmante: mille opportunità, cambiamenti, nuove amicizie, responsabilità.
Non sempre la scuola insegna un metodo adatto al sistema universitario: viene piuttosto indicato “cosa” studiare ma non insegnato il “come”. Il nuovo metodo MEMO+ consente di acquisire in maniera divertente e stimolante alcuni strumenti fondamentali per affrontare il passaggio dalla scuola al mondo universitario e imparare a studiare in modo efficace e proficuo, risparmiando tempo e senza rinunciare alle tue passioni e ai tuoi interessi.

Docente: Paolo Largo

Programma didattico

Il programma si articola in 4 incontri di 3 ore:

  • mercoledì 21 luglio
  • venerdì 23 luglio
  • mercoledì 28 luglio
  • venerdì 30 luglio

Saranno approfondite le seguenti tematiche:

  • L’approccio al cambiamento: come affrontare il contesto universitario;
  • Il giusto atteggiamento: la chiave del successo;
  • Consigli e strumenti per vivere con energia l’università in modo proattivo e non reattivo;
  • Road to esami: come programmare studio e impegni per arrivare preparato e vincente agli esami;
  • Ascolto attivo, schemi e ripassi;
  • Tecniche di studio e di memorizzazione per massimizzare i risultati.

Pre-requisiti

Aver frequentato l’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado o il primo anno di università.

Norme di legge

Le nostre aule didattiche sono sufficientemente grandi da permettere il distanziamento di 1 metro tra i partecipanti e vengono regolarmente igienizzate.

Informazioni per la prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato.

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti.


Paolo Largo

classe 1979, ingegnere informatico, ma anche umanista e un po’ filosofo. Si occupa da 15 anni di formazione esperienziale, esplorando in modo dinamico e innovativo le nuove esigenze formative. Collabora con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone con cui scrive e realizza progetti formativi. Dal 2010 è parte del team dell’associazione Eventi Oltreconfine per progetti di Team Building e di sviluppo Soft Skills. Quest’anno ha tagliato il traguardo dei 20 anni come formatore, metà dei quali passati come insegnante nella scuola secondaria di secondo grado, dove ha alternato attività di insegnamento e di arricchimento dell’offerta formativa con progetti legati al metodo di studio e allo sviluppo delle abilità sociali.