Training 4 University. Migliorare l’efficienza nello studio con metodo e creatività. Con Paolo Largo

Adatto a: studentesse e studenti che desiderano vivere al meglio la loro carriera universitaria migliorando l’organizzazione, la capacità di memorizzazione, la gestione del tempo e dello stress
Dove: Online
Quando: 25/10/2022 - 19/11/2022
Orari: Come da programma didattico
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Migliorare l’efficienza nello studio con metodo e creatività

Vivere serenamente lo studio, senza soccombere allo stress e senza rinunciare a passioni e interessi personali? Si può.  T4U, format esclusivo del PAFF!, molto apprezzato dai giovani universitari, fornisce strumenti e metodi creativi concreti per migliorare l’efficienza nello studio e l’efficacia dei risultati.

Il corso si svolge online ad eccezione dell’ultima giornata di corso che si svolge in presenza.

Descrizione

Lo studio universitario è una svolta entusiasmante: mille opportunità, cambiamenti, amicizie, responsabilità̀, nuove prospettive. E’ un percorso che pone le basi per il proprio futuro, per il lavoro, per una carriera di successo e una vita piena e appagante. Con un metodo di studio e, soprattutto, di organizzazione adatto al sistema universitario si può vivere serenamente un periodo intenso della propria vita, senza soccombere allo stress e senza rinunciare a passioni e interessi personali. Il corso fornisce strumenti e metodi creativi e inusuali, ma pratici e concreti, che permettono di migliorare l’efficienza nello studio e l’efficacia dei risultati. T4U arricchisce la cassetta degli attrezzi personale con strumenti fondamentali adesso ma che torneranno utili anche in futuro, nel corso della propria esperienza professionale, lavorativa, imprenditoriale.

Docente: Paolo Largo

Programma didattico

Il corso si svolge sia ON LINE che, in occasione del workshop conclusivo, IN PRESENZA presso la sede del PAFF!:

  • martedì 25 ottobre, dalle 20.00 alle 22.00. ON LINE
  • giovedì 3 novembre, dalle 20.00 alle 22.00. ON LINE
  • martedì 8 novembre, dalle 20.00 alle 22.00. ON LINE
  • giovedì 17 novembre, dalle 20.00 alle 22.00. ON LINE
  • sabato 19 novembre, dalla 9.30 alle 13.30. Workshop IN PRESENZA AL PAFF!

Saranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • Il giusto atteggiamento: la chiave del successo;
  • Consigli e strumenti per vivere con energia l’università in modo proattivo e non reattivo;
  • Road to esami: come programmare studio e impegni per arrivare preparato e vincente agli esami;
  • Ascolto attivo, schemi e ripassi;
  • Tecniche di studio e di memorizzazione per massimizzare i risultati.

A una prima parte on line (4 incontri serali da 2 ore ciascuno), svolta con metodologia dinamica e interattiva, segue un workshop di 4 ore in presenza che permette di sperimentare e condividere gli strumenti e le metodologie apprese.

Il corso prevede l’affiancamento di un disegnatore facilitatore grafico:  tutti i partecipanti ricevono alla fine del corso del materiale “visual” che facilita il recupero dei contenuti e il proseguimento dell’esperienza in autonomia.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato e versato la quota di partecipazione prevista. L’attività verrà avviata con il raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti. Sono previsti al massimo 12 partecipanti. In caso di eventuale annullamento del corso da parte dell’organizzazione sarà rimborsata l’intera quota.


Paolo Largo

Paolo Largo, classe 1979, ingegnere informatico, ma anche umanista e un po’ filosofo. Si occupa da 15 anni di formazione esperienziale, esplorando in modo dinamico e innovativo le nuove esigenze formative. Collabora con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone con cui scrive e realizza progetti formativi. Dal 2010 è parte del team dell’associazione Eventi Oltreconfine per progetti di Team Building e di sviluppo Soft Skills. Quest’anno ha tagliato il traguardo dei 20 anni come formatore, metà dei quali passati come insegnante nella scuola secondaria di secondo grado, dove ha alternato attività di insegnamento e di arricchimento dell’offerta formativa con progetti legati al metodo di studio e allo sviluppo delle abilità sociali.