RE-GENERATION. L’economia circolare e le nuove generazioni

Adatto a: tutti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 21/09/2022
Orari: 20:30 - 22:00
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

2° appuntamento del BLANC EUROPEAN FESTIVAL 2022
Arte – Sostenibilità – Territorio

AL PAFF! MERCOLEDI’ 21 settembre ORE 20.30

Rispetto per l’ambiente e progettualità che guarda ai giovani di domani, ponendo l’attenzione sui valori della sostenibilità e rispondendo alle urgenze davanti alle quali ci mette la Natura. Questo il senso profondo di un festival che mescola le arti per veicolare messaggi importanti.

Teatro, fumetto e musica per il secondo appuntamento del Festival Blanc 2022, una performance il cui senso si racchiude nella forza simbolica del gesto che è movimento e nuova vita. “RE-GENERATION. L’ECONOMIA CIRCOLARE E LE NUOVE GENERAZIONI” è il titolo dell’evento che vede in scena l’attore Massimo Somaglino, con una lunga militanza teatrale anche come autore e regista e attuale direttore artistico del Teatri Stabil Furlan, i sand artist Fabio Babich e Massimo Racozzi, artisti della sabbia con cui creano opere fluttuanti in continua metamorfosi, e il soprano d’opera Rachel Duckett con il pianista Andrea Boscutti che traducono in musica la gestualità. Il live-painting utilizza la sabbia del fiume Noncello, che ritorna all’ambiente, restituita al termine della performance. Un gesto simbolico per sancire il rispetto della natura e dei suoi tempi di rigenerazione ma anche un gesto di attenzione per le future generazioni.

Il “Blanc European Festival” si svolge dal 18 settembre al 13 ottobre, sotto la direzione artistica di Riccardo Pes. Un percorso iniziato nel 2019 con l’intento di portare all’interno delle latterie friulane, promotrici di valori di mutua assistenza e autorganizzazione dal basso, performance multi-art ispirate al latte e al colore bianco, che veicolano al contempo messaggi di grande attualità. I principi sociali di inclusione e solidarietà, che caratterizzano l’ambito dei caseifici, rendono queste realtà estremamente moderne e all’avanguardia inserendole nel contesto globale dello sviluppo sostenibile.

Fil rouge dell’edizione 2022 è il rispetto dell’Ambiente attraverso il linguaggio dell’arte. E insieme il rispetto dell’Uomo, l’auspicio e l’impegno per il superamento delle disuguaglianze e per una giustizia sociale più equa, che abbandoni la logica dello sfruttamento del pianeta e dell’altro, abbracciando una progettualità che abbia come orizzonte le generazioni future.