Pordenonelegge 2021 al PAFF!

Adatto a: Tutti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 16/09/2021 - 19/09/2021
Orari: Come da programma
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

PAFF! è partner ufficiale dell’edizione 2021 di Pordenonelegge. Gli incontri seguenti si terranno negli spazi di nostra pertinenza ma saranno accessibili dal vivo solo previa prenotazione dal sito ufficiale di Pordenonelegge.it per i possessori di certificazione verde.

Giovedì 16 settembre 2021

Strambo come un Drago

ore 10:00
Auditorium PAFF!

Incontro con Stella Nosella e Ugo Furlan
Più che un libro, una “dragologia” ironica e scanzonata: un’enciclo pedia popolata da draghi non convenzionali, nati dal genio della scrittrice Stella Nosella e dell’illustratore e artista multimateriale Ugo Furlan.

Prenota

La memoria delle montagne

ore 21:30
PalaPAFF!

Incontro con Zerocalcare e Maria Edgarda Marcucci
Dopo il recente viaggio nel Kurdistan iracheno raccontato a fumetti su “Internazionale”, Zerocalcare ritorna a parlare del suo Kobane
Calling, nella nuova edizione aggiornata.

Prenota

Venerdì 17 settembre 2021

Io, Dante, 1321-2021. Narrato con voci e immagini (un esperimento)

ore 17:00
PalaPAFF!

Incontro-spettacolo con Alberto Casadei e Paolo Mutti
Legge Roberto Cescon
Dante in esilio e in profonda crisi interiore, decide che scriverà del cielo e dell’inferno. Sul testo di Alberto Casadei si sviluppa l’animazione in stop motion. Con il sostegno di SOMSI Pordenone e la collaborazione di Cooperativa Baobab, Liceo Artistico Galvani e Compagnia Arti & Mestieri.

Prenota

L’ultimo vecchio sulla terra

ore 21:30
PalaPAFF!

Spettacolo con Davide Toffolo. Presenta Sara Pavan.
Toffolo ha preso alcune delle storie vissute, scritte e sognate da Remo Remotti e le ha illustrate. Parole e disegni per un viaggio nell’immaginario del Novecento. Ora sono anche uno show.

Prenota

Sabato 18 settembre 2021

Taxi Milano25. In viaggio con zia Caterina, una rivoluzionaria dei nostri tempi

ore 15:00
Auditorium PAFF!

Incontro con Alessandra Cotoloni. Presenta Cecilia Sandroni
Caterina Bellandi, ovvero zia Caterina, è la famosa tassista di Firenze conosciuta in Italia e nel mondo per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore.

Prenota

Cos’è un fumetto

ore 12:00
Auditorium PAFF!

Incontro con Luca Raffaelli e Valerio Bindi
Medium di ardua definizione, il fumetto lavora con parole e disegni contando sulla partecipazione attiva di chi le interpreta, e cammina a fianco dell’immaginario popolare e della cultura di massa.

Prenota

Mingus: la vita, le battaglie, la musica

ore 18:30
Auditorium PAFF!

Incontro con Flavio Massarutto e Squaz (Pasquale Todisco). Modera Stefano Zenni.
In prossimità del centenario di Charles Mingus, contrabbassista e pianista, compositore e band leader, questo graphic novel disegna la vita tormentata, le battaglie contro il razzismo, la musica geniale di un maestro. Al termine un tributo musicale del duo D’Agaro e Turchet. In collaborazione con Circolo Controtempo.

Prenota

Domenica 19 settembre 2021

Dune. Tra le sabbie del mito

ore 11:00
Auditorium PAFF!

Incontro con Filippo Rossi. Presenta Raimondo Pasin.
Ambiente e personaggi, storia e avventura di un mito letterario affrontati per la prima volta in modo analitico da questo saggio.

Prenota

A figura intera

ore 17:30
PalaPAFF!

Incontro con Milo Manara e Claudio Curcio. Presenta Luca Raffaelli.
Milo Manara racconta sé stesso. La propria arte e la propria vita. L’infanzia e la gioventù, l’amore per il disegno e il travolgente incontro con il fumetto, la gavetta nei tascabili sexy, il Sessantotto, gli insegnamenti e l’amicizia con Hugo Pratt. Fino alla consacrazione e al successo in Italia e all’estero.

Prenota