Officina delle arti: la stampa come gioco creativo

Adatto a: Bambini dai 6 a 11 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 05/07/2021 - 09/07/2021
Orari: 15:30 - 18:30
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

La stampa come gioco creativo

Coltivare l’espressione e la creatività dei bambini e delle bambine attraverso le tecniche artistiche tradizionali (stampa, rilegatura, incisione,…) al fine di creare il proprio kit per il racconto del sé anche senza usare la parola, anche senza il digitale, anche senza cavi di alimentazione!

Il corso vuole aiutare i partecipanti a sperimentare in maniera creativa e giocosa la tecnica della stampa nelle sue diverse forme. In ogni lezione verrà sperimentata una tecnica differente che andrà a confluire in un unico lavoro.

  • LEZIONE 1: Stampare con la tecnica ad incavo
  • LEZIONE 2: Stampare con la serigrafia
  • LEZIONE 3: Stampare con la tecnica a rilievo
  • LEZIONE 4: Stampare con la litografia
  • LEZIONE 5: Stampare i monotipi

Docente: Mara Prizzon

Materiale didattico

Si raccomanda, anche per questioni igieniche, di portare con sé la cancelleria base (matita, gomma, colla, forbice)

Accompagnamento

I bambini vengono affidati al docente per tutta la durata del laboratorio: non occorre la presenza continua del genitore.

Norme di legge

Le nostre aule didattiche sono sufficientemente grandi da permettere il distanziamento di 1 metro tra i partecipanti e vengono regolarmente igienizzate.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione.

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti.


Mara Prizzon

Mara Prizzon dello Studio Associato Eupolis è una storica dell’arte specializzata nella didattica museale, nella formazione e nella realizzazione di allestimenti espositivi, seguendo il motto “osservare, sperimentare, conoscere”. Crede fortemente nell’importanza di educare al bello anche gli utenti più piccoli.