Norme sanitarie L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.
Claude Monet disse di non aver mai sentito il bisogno di un vero studio personale avendo sempre dipinto all’aperto, Turner si faceva legare all’albero maestro della nave per osservare la tempesta mentre Sargent fuggiva dalle lunghe sedute di lavoro ad olio per perdersi nella natura grazie ai colori saturi dei suoi acquerelli.
Con il corso “En plein air” vogliamo riprendere il contatto diretto con la luce naturale per una osservazione profonda e personale dell’ambiente che ci circonda. Con il disegno e la pittura dal vero ogni immagine viene registrata nella nostra memoria. Dipingere può essere un’esperienza multisensoriale, all’aperto la luce avrà una temperatura e gli alberi un profumo.
“En plein air” è un salto indietro nell’epoca analogica precedente alla fotografia.
PROGRAMMA DIDATTICO
Docente: Andrea Venerus
Il corso si sviluppa in 4 lezioni da 3 ore ciascuna, a partire da sabato 6 giugno con cadenza settimanale.
Il primo incontro si svolgerà in studio presso il PAFF! e sarà basato su studi propedeutici alla pittura dal vero del paesaggio.
Gli ultimi tre appuntamenti si svolgeranno interamente all’aperto. In caso di maltempo gli incontri slitteranno di una settimana salvo festività. I luoghi di pittura si raggiungeranno a piedi partendo dal Parco Galvani i tempi di andata e ritorno sono parte della lezione durante i quali si introdurrà il tema o si discuterà dei risultati.
Per questo corso è consigliato aver avuto una minima esperienza di pittura a pennello e una minima conoscenza dei colori ad esempio aver dipinto a scuola, aver fatto esperienze da autodidatta a casa o seguito altri corsi. Non è richiesto saper disegnare bene, ci basterà accennare le forme naturali degli alberi dei corsi d’acqua e delle sagome di edifici.
PRIMA LEZIONE
Esercizi su opere di J.S. Sargent
Con verdi e acqua
Con verdi ed edifici
SECONDA LEZIONE
Pittura all’aperto
Parco del seminario ingresso posteriore ponticello acqua
TERZA LEZIONE
Pittura all’aperto
Parco del seminario ingresso anse del fiume riflessi alberi e acqua
QUARTA LEZIONE
Pittura all’aperto
Ponte di Adamo ed Eva vista verso la città dal basso del fiume
ORARIO DELLE LEZIONI: 17.00 – 20.00
Materiali per pittura in studio
(da acquistare a carico dello studente):
Carta acquerello grana fina (intermedia tra la satinata e la grossa) 300 gr/mq dimensione approssimativa A4
Pennelli tondi: n.1 piccolo (dal 3 al 5) n.1 medio (dal 8 al 12) n.1 grande (dal 18 al 24)
Colori solidi in tazzine: kit da 12 di base o superiore
Matita 2B e gomma pane
Nastro di carta da 2-3 cm
2 Bicchieri in plastica o vetro
Carta assorbente tipo cucina
Tavoletta in legno o plastica dimensioni circa A3 (per fissare il foglio)
Materiali per pittura all’aperto
(prima di fare acquisti attendere la prima lezione in cui si mostreranno i materiali):
Cavalletto o leggio per pittura in piedi
Sedia pieghevole per pittura seduta con o senza cavalletto
Tavoletta di legno circa A4 o A3 e nastro adesivo in carta
Carta acquerello grana fina già tagliata o in album
Scatola colori solidi in tazzine
Pennelli
Matita / gomma
Barattolo in plastica
Bottiglia d’acqua per pittura
Abbigliamento consigliato:
Scarpe adatte a erba e terra
Pantalone lungo
Cappello e Occhiali da sole
Camicia manica lunga in caso di zanzare (vestirsi a strati)
Repellente per zanzare e Acqua da bere
Per ulteriori informazioni sui materiali, consigliamo la visione del video sottostante.
Costo:
130€ inclusa tessera PAFF! 2020
100€ per i possessori della tessera PAFF! 2020
Minimo 5 iscritti, massimo 10
Andrea Venerus
Andrea Venerus nato a Pordenone nel 1964 è un pittore e illustratore, ha studiato disegno, pittura e incisione con maestri d’arte e presso la scuola Internazionale di Sarmede, partecipando ad esposizioni nazionali e internazionali di illustrazione. Ha realizzato immagini scenografiche e live pianting per il teatro e per la musica collaborando con compagnie teatrali ed eventi culturali quali Jazz Koine, Pordenone Summer Jazz , Eticamente, Isole Sonore, MagrediMusica, Teatro Comunale G. Verdi Pordenone. Ha pubblicato libri illustrati con la casa editrice L’ominorosso e illustrato copertine per pubblicazioni di narrativa per adulti, copertine CD e grafica pubblicitaria. L’ultimo suo libro illustrato si intitola “Estranea” disponibile in e-book su Amazon.
Il corso si svolgerà nel rispetto di tutte le misure previste dal DCPM, garantendo il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e la presenza di gel lavamani nei locali.
Il corso rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
TRENO STORICO DEL FUMETTO il 30 Settembre 2023 in collaborazione con Fondazione FS, Promoturismo e Comune di Pordenone da Gorizia e Treviso verso Pordenone c'è il treno del Fumetto che dà diritto all'ingresso gratuito al PAFF!
CLICCA QUI Ignora