a cura di Aardman Academy in collaborazione con PAFF! La Masterclass dai creatori di Galline in fuga e Wallace & Gromit. Corso introduttivo professionale alle tecniche di sviluppo della storia e all’approccio alla regia di un cortometraggio d’animazione. DescrizioneSabato 12 Marzo Mark Simon Hewis, direttore di Aardman Academy e regista, introduce i partecipanti all’intero processo di produzione. Segue una Masterclass del regista Will Becher sull’approccio al soggetto e all’idea iniziale. La giornata si chiude con Mark Simon Hewis che impartisce un brief ai partecipanti, un invito a sperimentare il posizionamento della fotocamera e i cronometraggi del mondo che li circonda. I lavori risultanti saranno condivisi nella lezione di martedì. Mercoledì 16 Marzo Revisione dei lavori creati e condivisi, seguita da una masterclass di Sam Horton sullo storyboard e la comunicazione delle proprie idee. La giornata si conclude con un brief finale in cui i partecipanti sono invitati a creare prima uno storyboard per una breve idea o scena e poi a creare un “animatic” dello stesso (uno storyboard in movimento con suono). Sabato 26 Marzo Una revisione finale di tutti i lavori nuovamente condiviso, con il feedback di Mark Simon Hewis. Il corso si conclude con una sessione di Domande & Risposte con il regista di Aardman Simone Giampaolo. Docenti: Mark Simon Hewis, Will Becher, Sam Horton, Simone Giampaolo Programma didattico
(DOM-LUN) LAVORO INDIVIDUALE DA BRIEF
(GIO-VEN) LAVORO INDIVIDUALE DA BRIEF
Come seguire il corsoIn presenza o da remoto: gli studenti e le studentesse possono scegliere se seguire il corso dall’aula didattica PAFF! oppure se partecipare a distanza. I docenti di Aardman sono connessi da remoto. I tutor PAFF! seguono in presenza e a distanza. La Masterclass si svolgerà su Google Meet con trascrizione automatica del parlato in lingua inglese. La lingua della Masterclass è l’Inglese. Pre-requisitiNon ci sono limiti di età, sono benvenute tutte le persone che hanno già alle spalle una o più produzioni di cortometraggi d’animazione o che comunque stiano frequentando una scuola/corso di animazione, sia tradizionale 2D, stopmotion, che digitale, 3D. Materiale didatticoSi invitano i partecipanti a inviare a didattica [@] paff.it i loro lavori precedenti per dare agli insegnanti un’idea del livello generale della classe. Norme di leggePer accedere al corso in presenza è richiesto il green pass di base. E’ facoltà del corsista scegliere se associarsi pagando la relativa quota associativa annuale per beneficiare di sconti e agevolazioni. L’iscrizione all’associazione può avvenire in occasione della prima lezione del corso. Emissione dell’attestatoAl termine delle frequenza della Masterclass sarà consegnato ai partecipanti un attestato di partecipazione. Inoltre ciascun partecipante entrerà a far parte di Aardman Alumni. Informazioni sulla prenotazioneLa prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione. L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti. ![]() È un regista britannico pluripremiato. Realizza cortometraggi da quando aveva 17 anni, quando il suo primo film – realizzato interamente all’interno di una cabina fotografica utilizzando la fotocamera incorporata – è stato proiettato al mitico Curzon Cinema di Brixton, Londra. Il lavoro di Mark comprende film pluripremiati per l’Arts Council, Channel 4, BBC e il suo primo lungometraggio è uscito nel 2014 per BFI, BBC Films, Matador e Arthur Cox. Continua a lavorare come regista di live-action, produttore esecutivo, sceneggiatore e redattore per varie aziende. Mark si è laureato al Royal College of Art nel 2003 con un Master in Animation dove ha realizzato due film, Trap e Spinnaker Leech, entrambi in competizione nei festival cinematografici di tutto il mondo. Ha ricevuto un finanziamento dal Film Council per realizzare The Chihuahua Messiah, secondo classificato al BBC New Filmmaker Award 2005 e ha vinto il Fortean Times Film of the Year 2006. È stato utilizzato da Mark Kermode in uno speciale Review Show su BBC2, su come fare il cortometraggio perfetto. Ha poi realizzato una breve commedia live-action per la BBC3, uscita nel 2006, intitolata God and Dave, che si è classificata seconda all’Encounters Film Festival Audience Award ed è stata selezionata dal British Council e mandata in onda nel 2006, vincendo il premio del pubblico al Bristol Filmmakers Festival lo stesso anno. Mark ha poi realizzato il cortometraggio The Life Sized Zoetrope nel 2008 per Channel 4, Arts Council UK e Animate. Nel 2008 è stato nominato per 8 premi ai British Animation Awards; ha vinto il Grand Prix al London International Animation Festival e al Tampere Film Festival. È incluso in 4 compilation di DVD sulla storia dell’alternanza tra animazione e cinema. Da marzo 2021 Mark Simon Hewis è direttore di Aardman Animation Academy. ![]() È un animatore, sceneggiatore e regista. Becher ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni novanta, lavorando per un periodo estivo presso lo studio di animazione Aardman Animations. In seguito si è fermato lì a tempo pieno con uno dei suoi primi progetti come animatore, il film vincitore dell’Oscar La maledizione del coniglio mannaro (2005). Nel corso degli anni ha lavorato a film come The Pirates! Band of Misfits (2012), Shaun the Sheep Movie (2015) e Early Man (2018). Ha debuttato come regista per un lungometraggio con A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon (2019), che ha anche ricevuto una nomination all’Oscar. ![]() Nella sua decennale esperienza, Sam Horton ha disegnato storyboard per un’ampia gamma di progetti di animazione CGI, stop motion e 2D in lungometraggi, serie e spot pubblicitari. Ha lavorato con aziende leader del settore come Aardman, DNEG, Blue Zoo Animation e Jellyfish Pictures. In Aardman ha fatto parte dello story team responsabile della nuova serie di Epic Adventures of Morph, oltre che collaborare a numerosi progetti di comunicazione aziendale. Fa anche parte di Aardman Academy per la quale conduce workshop di storyboard per gli studenti che desiderano acquisire le competenze e le conoscenze di cui avranno bisogno per entrare nel settore dell’animazione. ![]() È un pluripremiato regista londinese con un appetito insaziabile per la narrazione e l’animazione. Nel 2013 si è laureato con lode al corso BA Computer Animation Arts presso il National Centre for Computer Animation a Bournemouth (UK). Nel corso della sua carriera ha avuto la possibilità di lavorare come regista, animatore e artista di pre-produzione su oltre dieci cortometraggi animati originali, tutti proiettati in numerosi festival cinematografici internazionali, ottenendo riconoscimenti e vincendo anche numerosi premi. Dal 2014 al 2018 ha lavorato come regista e generalista di grafica computerizzata nel dipartimento commerciale di BlueZoo Studios su una moltitudine di progetti per clienti come Cartoon Network, Disney, LEGO, Nickelodeon, Pokémon, Marvel, Lucasfilm e BBC. Simone è oggi è rappresentato da Aardman Animations come regista pubblicitario. ![]() Stefano Tambellini si è diplomato in Animazione Tradizionale presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, dove ha seguito corsi di Stop-Motion di Barry J.C. Purves. Dal 2009 ha lavorato a Londra come illustratore per l’animazione e l’editoria. Come illustratore ha pubblicato tra gli altri con Bloomsbury, Harper Collins, Rizzoli Lizard, Workman Publishing, Oxford University Press, Solferino/Corriere della Sera, Il Castoro, Milan Jeunesse. Dal 2005, anno in cui co-fonda con la sorella Alice l’etichetta di produzioni indipendenti SenzaTesta, produce e dirige cortometraggi animati Stop-Motion. I loro lavori sono stati selezionati e hanno vinto premi in festival di tutto il mondo. Sono stati inoltre inclusi in raccolte antologiche DVD sia in Italia che in Francia. Tra il 2013 e il 2014 è stato tutor per i progetti di laurea in animazione allo IED di Milano. Con la sorella Alice tiene periodicamente dei workshop di Stop-Motion presso festival di settore e associazioni culturali e sta attualmente lavorando a un proprio film animato prodotto da SenZaTeStA. |
La regia di cortometraggi d’animazione
