Norme sanitarie L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.
Disposizioni di legge L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
Hai un’idea? Hai già pensato di avviare una start up culturale creativa? Sei già nel settore e vuoi apprendere nuove strategie e strumenti al passo coi tempi? Noi siamo qui per aiutarti.
L’impresa oggi, anche quella Culturale Creativa, è chiamata ad affrontare un forte cambiamento e diventa fondamentale condividere nuovi percorsi e opportunità per superare questo momento di crisi e per essere “Imprenditore Creativo” pronto ad accettare le sfide di un futuro incerto con consapevolezza, nuove competenza, strumenti innovativi, coraggio e… creatività!
PROGRAMMA DIDATTICO
Abbiamo formulato per te un percorso, tra formazione di gruppo, mentoring individuali ed eventi formativi, per permetterti di:
scoprire e sviluppare il tuo potenziale creativo
valutare la tua idea imprenditoriale
definire i punti di forza e debolezza per la tua ICC
apprendere e sperimentare strumenti innovativi di project management
attuare nuove strategie per comunicare, negoziare, finanziare la tua idea creativa
sviluppare il tuo personalizzato business plan strategico
definire l’impatto che puoi avere sul territorio, anche in ottica di CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa)
dare il tuo contributo in un contesto ampio di marketing territoriale e turistico
fare network tra ICC e con imprese produttive “tradizionali”
presentare la tua idea imprenditoriale creativa ad imprenditori e potenziali stakeholders
Apri le miniature per vedere i dettagli del percorso:
Ti aspettiamo al PAFF! (c/o Villa di Parco Galvani, viale Dante 33, Pordenone) per la prima parte del percorso formativo nei seguenti giorni ed orari:
Venerdì 18 settembre, dalle 14 alle 18: strumenti per un project management creativo
Sabato 19 settembre, dalle 9 alle 13: il potenziale creativo (metodo Intùiti Creative Cards)
Giovedì 24 settembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18: strumenti per un project management creativo
Venerdì 25 settembre, dalle 9 alle 13:strumenti per un project management creativo
Sabato 26 settembre, dalle 9 alle 13: il potenziale creativo (metodo Intùiti Creative Cards)
ISCRIZIONI ENTRO SABATO 12 SETTEMBRE!
La partecipazione al corso è gratuita per i possessori della tessera PAFF! 2020. I non tesserati pagano la quota associativa di 10€.
Seguirà, concordato con i docenti, una fase di assessment individuale per misurare i bisogni e individuare il miglior percorso per te, con interventi di mentoring e accompagnamento.
Riccardo Piazza
Consulente, formatore, facilitatore freelance e facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY® e Design Play™.
Si occupa prevalentemente di organizzare processi e risorse in modo che si crei in azienda un ambiente che favorisca l’innovazione, usando metodologie che tengano sempre il focus sulle persone.
Sabina Caso
Si occupa di redazione di progetti formativi, project management per ICC, organizzazione eventi, formazione soft skills e Creatività
TRENO STORICO DEL FUMETTO il 30 Settembre 2023 in collaborazione con Fondazione FS, Promoturismo e Comune di Pordenone da Gorizia e Treviso verso Pordenone c'è il treno del Fumetto che dà diritto all'ingresso gratuito al PAFF!
CLICCA QUI Ignora