Immagini al lavoro – Il visual thinking e lo sketchnoting per presentazioni coinvolgenti

Adatto a: insegnanti, professionisti, manager, studenti universitari e a tutti gli interessati a imparare un metodo di sintesi efficace, con parole e immagini, per migliorare presentazioni, riunioni e lavoro di squadra.
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 10/02/2023 - 11/02/2023
Orari: come da calendario
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Premessa

Grazie a questo corso, attraverso l’utilizzo di semplici icone e di composizioni accattivanti, impariamo a riorganizzare le informazioni e a concentrare l’attenzione del tuo pubblico sui concetti più rilevanti.

Docente: Irene Coletto

Descrizione

Saper disegnare è un’abilità che abbiamo tutti, rappresenta una dote innata e spontanea: serve solo un po’ di pratica per rispolverare questa qualità naturale.

Il corso ha quindi l’obiettivo di sviluppare la capacità di sintetizzare i concetti per immagine, insegnare la differenza tra i tipi di visualizzazione grafica e come questa può supportare la comunicazione dei nostri progetti o delle nostre presentazioni, utilizzando semplici strumenti quotidiani come carta, penna, pennarelli e le forme geometriche di base, da arricchire e combinare attraverso qualche accorgimento.

Ma soprattutto permette di sviluppare un metodo efficace per raccogliere le informazioni principali di qualsiasi conversazione e organizzarle nella pagina, stabilendo la gerarchia delle parole, le emozioni collegate e il loro “peso visivo”.

Programma didattico

Il percorso si articola in 2 moduli consecutivi, venerdì sera e sabato mattina, in modalità laboratoriale interattiva, in cui si affrontano i seguenti argomenti:

  • tipi di visualizzazione
  • esempi di applicazione
  • creazione di icone di base
  • come trasmettere le emozioni attraverso le espressioni
  • metodi di ascolto e di organizzazione nella pagina
  • come scrivere in modo chiaro e leggibile
  • differenziare lo stile per diversi pubblici attraverso il colore
  • gerarchia delle informazioni: sintetizzare un testo o un talk in modo chiaro

Calendario

  • venerdì 10 febbraio, dalle 18.30 alle 21.00
  • sabato 11 febbraio, dalle 10.00 alle 13.30

Materiale didattico

Per partecipare al corso è richiesta una piccola “cassetta degli attrezzi”: un blocco da disegno a fogli bianchi, matita, gomma e penna.  Facoltativo ma caldamente consigliato: pennarelli colorati e pennarello nero (punta non troppo grande), evidenziatori.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti. L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di una eventuale mancata partenza. In caso di eventuale annullamento del corso da parte dell’organizzazione sarà rimborsata l’intera quota.


Irene Coletto

Graphic designer, illustratrice, facilitatrice grafica. Ha lavorato per Housatonic, realtà internazionale con sede a Bologna, come facilitatrice grafica. Ha seguito progetti e visualizzazioni per Deloitte, Oxfam, Luxottica, Ambrosetti, WWF e molte altre realtà profit e no profit. Ha illustrato libri per adolescenti con diverse case editrici  e cura mensilmente la rubrica (As)saggi per La Feltrinelli/IBS. Nel 2021, grazie al lavoro svolto insieme al think tank Forwardto, ha ricevuto l’Europe Award del Next Generation’s Foresight Practitioners Award della School of International Futures (SOIF) di Londra. Il focus della sua ricerca è l’applicazione dell’illustrazione e della sintesi visuale ai processi di Futures & Foresight per facilitare e implementare l’elaborazione di scenari strategici.