Leonardo da Vinci, pittore, ingegnere, scienziato, uomo d’ingegno, talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore trattista, scenografo, anatomista musicista e, in generale, progettista e inventore. Da questa “storia” parte il progetto dell’Associazione Musicale Gabriel Fauré, una scelta tra le più belle favole scritte dal genio rinascimentale, un modo per far conoscere anche ai più piccoli gli scritti di quell’artista poliedrico che fu Leonardo da Vinci. I più grandi lo conoscono come il pittore innovativo e il genio creatore di strabilianti macchine avveniristiche, come l’autore di imponenti trattati, progetti e raccolte di appunti tecnici. Con questo spettacolo, realizzato dall’Associazione Musicale Gabriel Fauré in collaborazione con il Gruppo Teatro Pordenone “Luciano Rocco”, adulti e bambini potranno accostarsi alla prosa di Leonardo, autore di aforismi e favole di grande arguzia e vivacità, oltre che di spessore morale, mai moralistico. Protagonista assoluta è la natura in tutte le sue forme, reali, mitologiche, che prende la parola per narrare, insegnare, istruire e divertire. Un progetto nato per celebrare il 500° anniversario dalla morte del genio Leonardo da Vinci, accattivante e curioso per i ragazzi ma anche per gli adulti. Lo spettacolo è gratuito con il biglietto della mostra “il Mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine, disegni”, visitabile prima dello spettacolo o in una data successiva fino alla conclusione della mostra. Prenotazione obbligatoria causa limiti imposti dalle misure anti-covid. In seguito alle nuove normative ministeriali, durante lo spettacolo è obbligatorio l’uso della mascherina. Voci narranti Gabriel Fauré Consort PordenoneVocalEnsemble |
il Mondo di Leonardo: Favole narrate e musicate
