il Mondo di Leonardo: Favole narrate e musicate

Adatto a: Tutti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 21/08/2020
Orari: 21:00 - 22:30
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef. “Il mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine e disegni” è finanziato con Legge regionale n. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione n. 33/2015. Avviso pubblico per iniziative progettuali riguardanti manifestazioni espositive approvato con DGR 1976/2018.

Leonardo da Vinci, pittore, ingegnere, scienziato, uomo d’ingegno, talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore trattista, scenografo, anatomista musicista e, in generale, progettista e inventore.
È considerato uno dei più grandi geni dell’umanità. Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza… però non conosceva il latino! Così gli piaceva autodefinirsi.

Da questa “storia” parte il progetto dell’Associazione Musicale Gabriel Fauré, una scelta tra le più belle favole scritte dal genio rinascimentale, un modo per far conoscere anche ai più piccoli gli scritti di quell’artista poliedrico che fu Leonardo da Vinci. I più grandi lo conoscono come il pittore innovativo e il genio creatore di strabilianti macchine avveniristiche, come l’autore di imponenti trattati, progetti e raccolte di appunti tecnici. Con questo spettacolo, realizzato dall’Associazione Musicale Gabriel Fauré in collaborazione con il Gruppo Teatro Pordenone “Luciano Rocco”, adulti e bambini potranno accostarsi alla prosa di Leonardo, autore di aforismi e favole di grande arguzia e vivacità, oltre che di spessore morale, mai moralistico. Protagonista assoluta è la natura in tutte le sue forme, reali, mitologiche, che prende la parola per narrare, insegnare, istruire e divertire.
Al progetto ha collaborato anche il M° Valter Poles, conosciuto musicista e compositore pordenonese, che ha realizzato composto musiche originali in pieno stile rinascimentale utilizzando passaggi salienti delle fiabe.

Un progetto nato per celebrare il 500° anniversario dalla morte del genio Leonardo da Vinci, accattivante e curioso per i ragazzi ma anche per gli adulti.

Lo spettacolo è gratuito con il biglietto della mostra “il Mondo di Leonardo: codici interattivi, macchine, disegni”, visitabile prima dello spettacolo o in una data successiva fino alla conclusione della mostra. Prenotazione obbligatoria causa limiti imposti dalle misure anti-covid. In seguito alle nuove normative ministeriali, durante lo spettacolo è obbligatorio l’uso della mascherina.


Voci narranti
Michela Passatempo, Francesco Bressan

Gabriel Fauré Consort
Ermanno Giacomel, flauto
Cristiana Tasca, flauto
Giuliano Poles, tastiere
Valter Poles, tastiere
Gianni Casagrande, percussioni

PordenoneVocalEnsemble
Soprani: Angela Boccuni, Elisa Pascotto, Lina Sparacino
Contralti: Giovanna Ballini, Silvia Cesco, Francesca Giannitrapani, Tamara Sacilotto
Tenori: Mario Bellomo, Andrea Sandron
Bassi: Franco Drigo, Stefano Mutton