Il mio primo fumetto

Adatto a: bambini dai 8 ai 13 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 10/12/2021 - 18/02/2022
Orari: 16:30 - 18:30
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

A grande richiesta ecco la quarta edizione del corso che insegna ai bambini come fare un fumetto.

Leggere fumetti è la tua passione? Ti piace disegnare le tue storie? Impara tutti i trucchi del mestiere per fare fumetti come quelli che ami grazie a questo corso che ti spiegherà come si arriva a una storia scritta e disegnata, partendo da una delle mille idee fantasiose che hai in testa!

Docente: Riccardo Pasqual

Programma didattico

Venerdì 10 Dicembre

  • TEORIA: Che cos’è il fumetto? La grammatica del linguaggio, le convenzioni, l’importanza del senso di lettura, le onomatopee.
  • PRATICA: esercizi a completamento testi e disegni per mettere in pratica le nozioni apprese.

Venerdì 17 Dicembre

  • TEORIA: materiali e tecnica. Con cosa si disegnano i fumetti? Come si inventano? Il ruolo del soggetto, dello storyboard, delle matite, delle chine, del lettering e della colorazione.
  • PRATICA: esercizi legati alla scrittura di un soggetto e alla realizzazione di uno storyboard.

Venerdì 14 Gennaio

  • TEORIA: L’invenzione del personaggio. Il character design. Protagonista e antagonista. Elementi di anatomia. Approfondimento sul disegno della testa e delle espressioni facciali.
  • PRATICA: esercizi di disegno legati alle proporzioni del corpo e alle convenzioni inerenti l’espressione delle emozioni. Invenzione di un personaggio e sua caratterizzazione (con la finalità di introdurlo in una storia da realizzare a fumetti)

Venerdì 21 Gennaio

  • TEORIA: elementi di regia. Le inquadrature nel fumetto e nel cinema e il loro significato narrativo. Elementi di prospettiva.
  • PRATICA: esercizi per la comprensione delle regole di rappresentazione degli ambienti. Esercizi di realizzazione di storyboard di un testo dato utilizzando in modo corretto le diverse inquadrature per lo sviluppo della narrazione.

Venerdì 28 Gennaio

  • TEORIA: la struttura narrativa di base (prologo, sviluppo, azione, risoluzione, epilogo), la differenza tra autore e narratore.
  • PRATICA: scrittura della propria storia in forma di soggetto e storyboard.

Venerdì 4 Febbraio

  • PRESENTAZIONE di ciascuna storia a tutti i partecipanti, con correzione e commenti dell’insegnante, in modo da rendere ogni creazione l’occasione per un momento didattico di apprendimento dei corretti meccanismi della narrazione a fumetti.
  • PRATICA: ogni partecipante applica le correzioni suggeritegli dall’insegnante.

Venerdì 11 Febbraio

  • TEORIA: la squadratura del foglio, la corretta realizzazione di matite e chine.
  • PRATICA: realizzazione delle tavole a matita della propria storia.

Venerdì 18 Febbraio

  • PRESENTAZIONE delle tavole di ciascuna storia a tutti i partecipanti, con correzione e commenti dell’insegnante, in modo da rendere ogni creazione l’occasione per un momento didattico di apprendimento dei corretti meccanismi della narrazione a fumetti.
  • PRATICA: ogni partecipante applica le correzioni suggeritegli dall’insegnante e finalizza l’inchiostrazione della sua storia a fumetti.

Materiale didattico

Si raccomanda, anche per questioni igieniche, di portare con sé la cancelleria base (matita, gomma, righello, squadra,…)

Norme di legge

Per accedere al corso NON è richiesto il green pass. E’ facoltà del corsista scegliere se associarsi pagando la relativa quota associativa annuale per beneficiare di sconti e agevolazioni. L’iscrizione all’associazione può avvenire in occasione della prima lezione del corso. Nel caso di corsisti minorenni si deve iscrivere uno dei genitori.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione.

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.


Riccardo Pasqual

fumettista, illustratore e colorista. Ha lavorato nella redazione dell’editore indipendente Canicola come grafico e redattore. Si è occupato della colorazione di diversi volumi (“Barcazza” di Francesco Cattani, “Nuno salva la Luna” di Marino Neri e “Diana Sottosopra” di Kalina Muhova). Sempre per Canicola ha condotto laboratori di grammatica del fumetto dedicati all’infanzia e lavorato nella Collana Dalla Parte delle Bambine (vedi “Ragazze Cattive” di Ancco, “Io sono Mare” di Cristina Portolano) progetto dedicato a volumi di inclusione ed educazione alle differenze. Attualmente è colorista per Oblomov, Coconino Press/Fandango, Feltrinelli Comics, Gallimard, Glenat, Casterman.