Guida Gallattica per Smart-Worker

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: Online
Quando: 24/04/2020 - 07/05/2020
Orari: 14:00 - 16:00
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

I “Work-Show” del Comandante Galla

Guida Gallattica per smart-worker

Stimoli, suggerimenti, segreti, tecniche divertenti per comunicare efficacemente in quarantena

L’emergenza che stiamo vivendo ha radicalmente modificato il nostro modo di comunicare., Riunioni di lavoro, lezioni scolastiche, semplici comunicazioni private si svolgono tra le mura di casa. Non utilizziamo più solo la tastiera, ma ora webcam, microfoni, e schermi sono diventati indispensabili.

Siamo tutti “ON AIR” in un set domestico costellato di figli urlanti, cani ululanti e partner petulanti.

Tutto ciò ci porta a confrontarci con competenze ed esigenze nuove.

il Comandante Galla e il suo secondo pilota Paolo Largo ci vengono in aiuto con la  “Guida Gallattica per smart-worker”: quattro stimolanti incontri on-line per imparare a comunicare al meglio da casa attraverso il computer, i tablet e gli smartphone.

Che tu sia un manager, un impiegato o un insegnante, in questo corso imparerai come rendere più “spettacolare” ed “energica” la tua comunicazione, divertendoti; quali piattaforme utilizzare, come rendere chiara la tua esposizione e come gestire una conversazione online senza intoppi tecnici o emotivi.

PROGRAMMA DIDATTICO

Docente: il Comandante Galla (Cesare Gallarini) e Paolo Largo

Il corso è gratuito e si sviluppa in 4 webinar di 2 ore dalle 14:00 alle 16:00 nelle seguenti date:

  • venerdì 24 aprile
  • giovedì 30 aprile
  • lunedì 4 maggio
  • giovedì 7 maggio

Le iscrizioni al corso sono aperte fino alle 18:00 di mercoledì 22 aprile, e prevedono l’adesione a tutte e 4 le sessioni.

I partecipanti riceveranno nella mail di conferma d’iscrizione i link per l’accesso ai webinar, che si terranno sulla piattaforma GoToMeeting.

PRIMO INCONTRO: SILENZIO, MOTORE, AZIONE

  • Piattaforme webinar: come scegliere quella migliore
  • Uso della telecamera e del microfono
  • L’immagine video, strategie di inquadratura e comunicazione
  • Il look: abito e comunicazione

SECONDO INCONTRO: COMPRENDERE E FARSI COMPRENDERE

  • Passione e concordanza
  • Sincerità e falsità
  • Adattarsi a chi ascolta
  • La gestione dello stress
  • Interpretare il ruolo
  • Pragmatismo: durata interventi e ascolto
  • Le parole da utilizzare e quelle da evitare
  • Come comprendere e farsi comprendere

TERZO INCONTRO: TECNICAMENTE MIGLIORE

  • I principi della comunicazione
  • La comunicazione verbale e paraverbale
  • Segnali indicatori, segnali rivelatori
  • Contatto visivo
  • Il colore della voce
  • L’umorismo e la comicità nella comunicazione
  • Ironia e autoironia

QUARTO INCONTRO: CONCLUSIONI

  •  Suggerimenti per un discorso efficace
  • “ON AIR SHOW”: un talk show dove ogni partecipante interverrà con un argomento a sua scelta. – Mediatori Cesare Gallarini – Paolo Largo

Cesare Gallarini

Il Comandante Galla (alias Cesare Gallarini) è un attore, regista, autore e formatore esperienziale.

I suoi “work-show” stimolano le persone ad essere più dinamiche, creative divertenti e comunicative, nel lavoro e nella vita.

Si è fatto conoscerea al grande pubblico con Drive In  come comico, autore e attore. È stato ospite in numerose trasmissioni televisive Mediaset, Rai, TSI e Sky.

Al cinema come attore e come sceneggiatore ha lavorato con Michele Placido, Paolo Virzì, Aldo Giovanni e Giacomo, Rinaldi, Steno, Malaponti, Venier, Bencivenga, Genovese.

Regista e attore versatile, “sobrio, fantasioso, energico”, passa con disinvoltura dal comico (Aldo Giovanni e Giacomo, Fichi d’India, Zelig) alla commedia (Fo, Feydeau, Molière, Benni), dal genere realistico di denuncia (Ustica, Emigranti, Sul ponte del Rex, 256 secondi piovono bombe), al teatro di strada (Ingresso nel vuoto, Eureka) a quello in luoghi insoliti e fantastici (Il marito della Parrucchiera, La caduta dei ciechi, Il cavalier bizzarro, Il Piccolo Principe).

Insegna recitazione e regia teatrale in numerose Accademie D’Arte Drammatica nazionali ed europee.

L’università Bocconi di Milano, Unisef Treviso e Pordenone e numerosi importanti marchi italiani e multinazionali, da molti anni si avvalgono della sua consulenza nel progettare e condurre corsi sulla creatività e sulla comunicazione efficace: è inoltre un motivatore e guida di teambuilding ed ideatore eventi culturali.

È appassionato di aviazione (brevetto di volo), trekking, immersioni (alla ricerca dei relitti) ed è intimo amico del Piccolo Principe, che ha personalmente conosciuto durante un viaggio nel deserto del Sahara .

Il suo eroe preferito è Ernest Henry Shackleton, l’esploratore inglese dei primi del Novecento, che nonostante il mancato attraversamento del continente antartico, lo schiacciamento della nave Endurance per opera del pack e successivo inabissamento, riuscì a portare in salvo tutti i membri del suo equipaggio.

Paolo Largo

Paolo Largo, classe 1979, ingegnere informatico, ma anche umanista e un po’ filosofo.

Si occupa da 15 anni di formazione esperienziale, esplorando in modo dinamico e innovativo le nuove esigenze formative.

Collabora con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone con cui scrive e realizza progetti formativi. Dal 2010 è parte del team dell’associazione Eventi Oltreconfine per progetti di Team Building e di sviluppo Soft Skills.

 

Il corso rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.