Graphic Novel – Le basi

Adatto a: Non ci sono limiti di età, sono benvenute tutte le persone che hanno già fatto un corso base di fumetto o che comunque abbiano già provato a scrivere una loro storia a fumetti, oltre a tutti gli studenti e le studentesse dei nostri corsi di fumetto e illustrazione.
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 02/08/2021 - 04/08/2021
Orari: 18:30 - 21:00
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Le premesse per creare un romanzo a fumetti

I concetti base senza i quali non è possibile creare un romanzo a fumetti: dalla scelta del soggetto alle strategie di sviluppo della sceneggiatura, fino all’elaborazione di uno storyboard.

Tre incontri con quattro docenti d’eccezione. Per la selezione del giusto soggetto Francesco Cattani, vincitore come miglior graphic novel con Luna del Mattino (Coconino Press) al Napoli Comicon; per lo sviluppo corretto della sceneggiatura Alessandro Lise, vincitore per la miglior sceneggiatura al Napoli Comicon per Il futuro è un morbo oscuro (Becco Giallo); per la realizzazione di uno storyboard efficace Silvia Rocchi, vincitrice con Brucia (Rizzoli Lizard) come miglior graphic novel al Treviso Comic Book Festival. In aula con la classe a gestire gli interventi dei docenti ospiti Sara Pavan, referente per la didattica del PAFF.

Docenti: Sara Pavan con Francesco Cattani, Alessandro Lise e Silvia Rocchi

Il corso si svolge sia in presenza che online.

 

Programma didattico

Lunedì 2 agosto: Il soggetto

Tra tante idee come scegliere quella su cui concentrare le proprie energie? Sara Pavan guida la classe in questo lavoro di scrematura. Da remoto interviene Francesco Cattani a consigliare strategie utili alla scelta più difficile.

Martedì 3 agosto: la sceneggiatura

Dal mondo di chi racconta storie per professione, trucchi, consigli ed errori da evitare nella stesura di una sceneggiatura, insieme ad Alessandro Lise e Sara Pavan, entrambi in aula, in presenza.

Mercoledì 4 agosto: lo storyboard

Partendo da un estratto della sceneggiatura, capire come affrontare la realizzazione dello storyboard: quali sono i dettagli da non trascurare e quelli da lasciare all’improvvisazione nelle tavole definitive? Con Silvia Rocchi da remoto e Sara Pavan in aula con la classe.

Pre-requisiti

Per poter partecipare al corso NON sono necessarie conoscenze pregresse specifiche. Ma è un workshop pensato per chi già disegna a titolo amatoriale e/o professionale e vorrebbe cimentarsi nella narrazione a fumetti.

Riprese video

Verranno documentate le lezioni per la promozione sui social.

Norme di legge

Le nostre aule didattiche sono sufficientemente grandi da permettere il distanziamento di 1 metro tra i partecipanti e vengono regolarmente igienizzate.

Informazioni per la prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.