Gli aspetti fiscali del diritto d’autore

Adatto a: artisti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 09/12/2021 - 18/12/2021
Orari: come da programma didattico
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

Dal contratto alla dichiarazione dei redditi

Lavori con l’illustrazione e i fumetti? Scrivi libri o traduci? Fai produzioni video, storyboard o sceneggiature? Stai pensando di aprire una partita iva? Questo corso fa per te: il percorso accompagna chi è freelance della creatività in una corretta gestione contrattuale e fiscale del diritto d’autore delle proprie opere.

Il diritto d’autore è l’insieme delle leggi che regolamenta i diritti di chi crea opere originali, in primis il diritto morale e quello patrimoniale. In questo percorso scoprirai come applicare correttamente la normativa fiscale che prevede un trattamento di favore per i lavori creativi sfruttati da terzi. Verranno esaminati i vari tipi di accordi che si possono stipulare, in particolare il contratto di edizione, le sue clausole e la sua durata, inclusi i contratti con l’estero. Si vedrà nel dettaglio cosa sono gli anticipi e le royalties e cosa succede nel momento in cui bisogna fare la dichiarazione dei redditi.

Docente: Nicola D’Agostino

Il corso si tiene in presenza (in aula) ma potrà essere seguito anche da remoto tramite Google Meet per chi lo desidera.

Programma didattico

Giovedì 9 Dicembre 2021
dalle 19.30 alle 21.00
Docente da remoto, classe in presenza o da remoto a seconda delle necessità di ciascuno

  • i meccanismi e la terminologia specifica;
  • come funziona il percorso, dall’accordo con un committente fino al momento in cui si incassa il compenso e bisogna renderne conto al Fisco.

Venerdì 17 Dicembre 2021
dalle 19.00 alle 21.00
Docente in presenza, classe in presenza (ma all’occorrenza chi non può partecipare, può accedere alla lezione da remoto)

  • approfondimento delle fasi (contratto d’edizione, l’anticipo e le royalties);
  • il regime fiscale della cessione diritto d’autore;
  • la cessione del diritto d’autore non è per sempre;
  • i regimi di vantaggio (prestazioni occasionali, confronto tra il regime forfettario della partita iva e il non averla).

Sabato 18 Dicembre 2021
dalle 11.00 alle 13.00
docente in presenza, classe in presenza (ma all’occorrenza chi non può partecipare, può accedere alla lezione da remoto)

  • contratti e accordi di lavoro con l’estero (come evitare la doppia imposizione);
  • la pubblicazione sulle piattaforme online e relative tutele.

Norme di legge

Per accedere al corso NON è richiesto il green pass.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione.

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.