Dal contratto alla dichiarazione dei redditi
Il diritto d’autore è l’insieme delle leggi che regolamenta i diritti di chi crea opere originali, in primis il diritto morale e quello patrimoniale. In questo percorso scoprirai come applicare correttamente la normativa fiscale che prevede un trattamento di favore per i lavori creativi sfruttati da terzi. Verranno esaminati i vari tipi di accordi che si possono stipulare, in particolare il contratto di edizione, le sue clausole e la sua durata, inclusi i contratti con l’estero. Si vedrà nel dettaglio cosa sono gli anticipi e le royalties e cosa succede nel momento in cui bisogna fare la dichiarazione dei redditi. Docente: Nicola D’Agostino Il corso si tiene in presenza (in aula) ma potrà essere seguito anche da remoto tramite Google Meet per chi lo desidera. Programma didatticoGiovedì 9 Dicembre 2021
Venerdì 17 Dicembre 2021
Sabato 18 Dicembre 2021
Norme di leggePer accedere al corso NON è richiesto il green pass. Informazioni sulla prenotazioneLa prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione. L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti. |
Gli aspetti fiscali del diritto d’autore
