FANDOM – Luci ed ombre di una passione

Adatto a: Tutti
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 23/10/2020
Orari: 21:00 - 22:00
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

In questo incontro, Matteo Batetta e Riccardo Pieruccini analizzano alcuni casi mediatici clamorosi in cui il fandom, ovvero tutti gli appassionati di un determinato format/personaggio/film, ha dato prova di un eccessivo attaccamento ai suoi idoli.

Da Milo Manara e la sua Spider Woman, ad Ahmed Best, l’attore che ha interpretato Jar Jar Binks nella saga Star Wars, fino alla recente “Sailor Moon Challenge”: alcuni delle situazioni più famose che sono “sfuggite di mano”!

Vieni a scoprire le ragioni del fenomeno alla conferenza che si tiene all’Auditorium PAFF! il 23 ottobre alle ore 21.00.

La conferenza è gratuita. Prenotazione obbligatoria causa limiti imposti dalle misure anti-covid.

È possibile seguire la conferenza anche in diretta streaming su Facebook e YouTube ai seguenti link:
Facebook
YouTube


I RELATORI:

Matteo Batetta pordenonese da sempre appassionato di animazione giapponese ed affini è stato collaboratore dell’associazione giapponese Yume della stessa città, attualmente collabora con il PAFF! attraverso corsi di disegno manga per ragazzi.

Riccardo Pieruccini, fumettista dal 2002 ha collaborato negli anni con vari autori professionisti e diverse riviste ed editori come Marvel, Star Comics e Shockdom. Dal 2012 insegna disegno manga presso la Lucca Manga School di Lucca. Esperto di robot e manga, durante la conferenza accompagna il dibattito realizzando un disegno live!