Facilitazione grafica – le basi

Adatto a: Per tutti, professionisti del disegno, dilettanti o esordienti.
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 06/07/2021 - 07/07/2021
Orari: 19:30 - 21:30
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

Usare le immagini per spiegare i concetti

Tradurre pensieri e idee in immagini per comunicare con semplicità ed efficacia con chiunque, stimolando la collaborazione e l’apprendimento, l’innovazione e il cambiamento.

Il corso introduce alla facilitazione grafica, che consiste nella traduzione immediata in immagini e parole chiave dei contenuti che si desidera comunicare. La facilitazione grafica accompagna brainstorming, processi creativi, ma anche meeting aziendali e conferenze, sintetizzando e semplificando lo sviluppo del pensiero. E’ spesso utile per creare una traccia intuitiva e concreta del percorso fatto dal team.

Docente: Irene Coletto

Programma didattico

  • Martedì 6 Luglio: Cos’è la facilitazione grafica?; Alcuni esempi di scribing; Come si diventa facilitatori grafici? La mia storia; Imparare ad ascoltare; Come scelgo le immagini simbolo? ESERCIZIO: Come scrivere bene: esercizi di lettering. Le espressioni e gli omini. Creiamo il nostro alfabeto visuale.
  • Mercoledì 7 Luglio: Ripasso, scribing a confronto: esempi da non seguire. Come si lavora dal vivo? Alla scoperta dell’ascolto attivo e del visual thinking. Impariamo a disporre le parole su una tavola e a fare i collegamenti in modo efficace. ESERCIZIO: Presentazione a voce di un progetto di PAFF, con domande/commenti finali: mentre l’oratore parla e risponde, la classe crea una facilitazione del discoso; digitale o analogico?

Pre-requisiti

Per poter partecipare al corso NON sono necessarie conoscenze pregresse specifiche sulla facilitazione grafica.

Materiale didattico

Sia a chi disegna in analogico che a chi disegna in digitale, raccomandiamo di portare con sé i propri strumenti. In aula sarà comunque disponibile la cancelleria (matite, pennarelli, fogli, etc)

Norme di legge

Le nostre aule didattiche sono sufficientemente grandi da permettere il distanziamento di 1 metro tra i partecipanti e vengono regolarmente igienizzate.

Informazioni sulla prenotazione

La prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione

L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti.


Irene Coletto

Ha studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Design della Comunicazione all’ISIA di Firenze; durante il periodo universitario co-fonda il collettivo di illustrazione Blanca. Attualmente collabora principalmente con lo studio bolognese Housatonic nel ruolo di illustratrice e facilitatrice grafica, e con Forwardto – studi e competenze per scenari futuri.