Usare le immagini per spiegare i concetti
Il corso introduce alla facilitazione grafica, che consiste nella traduzione immediata in immagini e parole chiave dei contenuti che si desidera comunicare. La facilitazione grafica accompagna brainstorming, processi creativi, ma anche meeting aziendali e conferenze, sintetizzando e semplificando lo sviluppo del pensiero. E’ spesso utile per creare una traccia intuitiva e concreta del percorso fatto dal team. Docente: Irene Coletto Programma didattico
Pre-requisitiPer poter partecipare al corso NON sono necessarie conoscenze pregresse specifiche sulla facilitazione grafica. Materiale didatticoSia a chi disegna in analogico che a chi disegna in digitale, raccomandiamo di portare con sé i propri strumenti. In aula sarà comunque disponibile la cancelleria (matite, pennarelli, fogli, etc) Norme di leggeLe nostre aule didattiche sono sufficientemente grandi da permettere il distanziamento di 1 metro tra i partecipanti e vengono regolarmente igienizzate. Informazioni sulla prenotazioneLa prenotazione per quest’attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio della lezione L’attività verrà attivata al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. L’attività è a numero chiuso: sono ammessi fino a 10 partecipanti. Irene ColettoHa studiato Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e Design della Comunicazione all’ISIA di Firenze; durante il periodo universitario co-fonda il collettivo di illustrazione Blanca. Attualmente collabora principalmente con lo studio bolognese Housatonic nel ruolo di illustratrice e facilitatrice grafica, e con Forwardto – studi e competenze per scenari futuri. |
Facilitazione grafica – le basi
