Etica della fotografia naturalistica

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 01/10/2020
Orari: 18:00 - 19:00
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

Cosa si intende per fotografia naturalistica e perché è importante parlare di etica?

Riprendere esemplari allo zoo, collezionare immagini di piante e animali senza la minima conoscenza dei soggetti, significa fare fotografia naturalistica?

Quale comportamento è opportuno tenere quando si fotografa la natura?

Ci sono leggi o norme che riguardano il rispetto della flora e della fauna?

La foto naturalistica può avere anche funzione o valore divulgativo?

Questa lezione cerca di dare risposta a queste domande e ad altre curiosità!

La lezione è gratuita. Prenotazione obbligatoria causa limiti imposti dalle misure anti-covid.
È possibile seguire la lezione anche in diretta streaming su Facebook e YouTube ai seguenti link:
Facebook
YouTube


DOCENTE

Patrizio Maniero: pordenonese, considera una fortuna l’essersi avvicinato alla fotografia nell’epoca del “formato analogico” nel quale la foto prima ancora di essere realizzata doveva essere “costruita”, avvalendosi dell’osservazione e non semplicemente della vista per inquadrare e scattare. Tiene il corso di fotografia naturalistica Percorsi Naturali presso il PAFF! di Pordenone.