Un corso che non esiste altrove! Partendo dalla storia della pubblicità nasce l’ispirazione per una comunicazione sui social moderna e virtuale. Creatività, storia, tecnologia e analisi: così le aziende possono definire nuove strategie di promozione per raggiungere i loro obiettivi di marketing.
Descrizione
Gli slogan pubblicititari conosciuti anche come messaggi effimeri storici erano pensati per scomparire velocemente e hanno reso memorabili molti brand. Oggi la tua attività o la tua azienda può sfruttare la popolarità delle challenge su TikTok per creare campagne di marketing virali. I contenuti diffusi oggi nelle piattaforme digitali sono ugualmente caratterizzati dalla brevità che permette di concentrarsi su un messaggio preciso e di coinvolgere il pubblico in modo diretto e personalizzato, contribuendo al ricordo del brand.
Il percorso si struttura in due aspetti:
- il primo indaga la categoria dei “paratesti”, focalizzando l’attenzione sui materiali iconografici (fotografici o disegnati), dimostrando anche una relazione profonda con il mondo del fumetto;
- il secondo esplora il mondo della comunicazione digitale, con focus sulla competenza tecnico-pratica unita ad un metodo creativo e innovativo nella produzione e veicolazione dei contenuti.
Il corso intreccia contenuti e strumenti con una metodologia fuori dagli schemi che vede l’alternanza creativa e la compresenza delle due docenti, per la costruzione con il gruppo di soluzioni inaspettate.
Docenti: Sara Tortelli e Silvia Moras
Programma didattico
- mercoledì 26 aprile dalle 18.00 alle 21.00
- mercoledì 3 maggio dalle 18.00 alle 21.00
- mercoledì 10 maggio dalle 18.00 alle 21.00
- mercoledì 17 maggio dalle 18.00 alle 21.00
- sabato 20 maggio dalle 10.00 alle 13.00
Argomenti del corso
Panoramica e focus sui social oggi più diffusi in Italia
Meta, TikTok, LinkedIN, Video e audio, Twitter
Target, abitudini, aspettative
Definizione e descrizione dei paratesti iconografici
Contestualizzazione storica
Caratteristiche e varietà
Rapporto con il mondo aziendale (diffusione, distribuzione)
Materiali promozionali, comunicazione e brand di ieri e di oggi
Esperienza intesa come patrimonio
Raccontare e promuovere le buone pratiche aziendali
Riutilizzo creativo e contemporaneo del materiale effimero
Strategie di social media marketing
Dove e come comunicare
Organizzare un piano editoriale
Materiali effimeri come social ante litteram
Esempi, modelli e suggestioni per la comunicazione odierna
Grafica, fotografia e illustrazione
Targetizzazione
Focus su illustrazione e fumetto
Analisi delle strategie di promozione e coinvolgimento dei consumatore/fruitore
Materiali effimeri e componente ludica (concorsi, quiz)
Formazione ed educazione del consumatore/fruitore
Il funnel di marketing: branding e lead generation
Strumenti di social media advertising
Strutturare una campagna di advertising digitale
Come definire budget e posizionamenti pubblicitari
Come leggere i report e confrontare i dati con i risultati attesi
Docenti
Sara Tortelli : Specialista di marketing digitale, consulente aziendale con focus sulla comunicazione e promozione pubblicitaria. Professionista nell’ambito delle strategie di web marketing e social media marketing per le imprese, si occupa di comunicazione da oltre 15 anni, ha maturato numerose esperienze nell’avvicinare professionisti, imprenditori e manager alle opportunità di internet per il business.
Silvia Moras : Da quasi vent’anni lavora nell’ambito dell’organizzazione di eventi cinematografici e della film e media education, è formatrice del Piano Nazionale di Educazione all’immagine promosso dai ministeri MIC e MIM e docente al CSC di Roma al corso di Conservazione e Management del patrimonio audiovisivo. Collabora con diversi festival cinematografici (Sedicicorto, Le Giornate della Luce, Euganea film festival) ed è programmer per gli eventi della casa di produzione Videomante. È Social Media Manager per la casa di distribuzione VIGGO/Ripley’s Home Video e consulente per il progetto WeShort4School per la piattaforma WeShort. È responsabile dei contenuti multimediali per la mostra permanente del PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone e collezionista di paratesti cinematografici, ephemera e materiali fandom.Il contenuto va inserito qui
Acquista
|