D FOR DESIGN – Expo 2020 Dubai

Adatto a: tutti
Dove: Online
Quando: 22/02/2022
Orari: 8:30 - 10:30
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Expo 2020 Dubai – Accademia – Padiglione Italia
Diretta streaming su YouTube all’account ItalyExpo2020 alle ore 08.30 (2 ore) CET

PROCESS TO CREATE, CREATE TO PROCESS 

Gli oggetti di design sono considerati da molti come qualcosa per i pochi che possono permetterseli o qualcosa da esporre in un museo. Lo scopo del design è l’opposto, e il processo creativo alla base della concezione di un oggetto di design è in realtà quello che sta alla base di qualsiasi progetto, non solo artistico. Il laboratorio, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e da PAFF! è concepito per liberare idee e valorizzare la creatività dei designer più talentuosi e sottovalutati della Terra: noi stessi. I partecipanti scopriranno come organizzare le proprie intuizioni e dare loro vita, plasmandole in veri e propri oggetti che saranno pronti ad abitare la nostra quotidianità e riempire le nostre giornate di emozioni.

Il laboratorio si svolgerà in lingua inglese.

Il percorso Lab è strutturato in 4 moduli:

  • A for Artistic Self-portrait (15 minuti)
    conoscersi è il primo passo per conoscere il mondo
    (attività: dall’autoritratto figurativo all’autoritratto astratto su cartone)
  • B for BRUNO MUNARI & HARRY BERTOIA, GAE AULENTI, PIERO CASTIGLIONI (20 minuti)
    prendendo spunto dal metodo inventato dal designer che ha cambiato anche il metodo di insegnamento e il modo di guardare alla letteratura per l’infanzia, proviamo ad analizzare con consapevolezza il lavoro di Harry Bertoia, Gae Aulenti e Piero Castiglioni
    (attività: proiezione di diapositive e video emozionali, seguito da esercitazioni pratiche)
  • C for CITY (30 minuti)
    raccontare la propria città e guardarla con occhi diversi è la svolta per creare qualcosa che non esiste ma dovrebbe esserci
    (attività: mappa emozionale della città e creazione di un edificio surreale)
  • D for DESIGN (55 minuti)
    grazie all’approccio e alle conoscenze acquisite in questo percorso, realizziamo i nostri progetti di design
    (attività: realizzazione del prototipo funzionante di una lampada e di un edificio, entrambi in carta)