Paff! presenta “Comics for Future – un fumetto per l’ambiente” un laboratorio di fumetto destinato ai ragazzi dai 10 ai 15 anni. I giovani partecipanti impareranno il linguaggio del fumetto, in particolare interpretando il tema del rapporto tra uomo e natura: l’impatto umano su di essa e la tematica del degrado ambientale. Avranno l’obiettivo di realizzare una narrazione di due tavole seguiti dalla docente Elisa Turrin grafica, fumettista e illustratrice freelance. DURATA 12 ore e mezza divise in 5 incontri da 2 ore e mezza DATE DELLE LEZIONI Il corso si terrà nei giorni 31 maggio, 7-14-21-28 giugno COSTO Quota di partecipazione €60,00 + tessera Paff! €10,00 L’INSEGNANTE Elisa Turrin, grafica, fumettista e illustratrice freelance, Diplomata con Lode in Fumetto & Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna PROGRAMMA DEL CORSO Lezione 1
– TEORIA: I fondamentali del fumetto: la grammatica del linguaggio, le convenzioni, l’importanza del senso di lettura, le onomatopee, visione e confronto di alcuni esempi di diverse tipologie di fumetti, esempi di materiali e tecniche impiegati colorazione.
– PRATICA: Esercizi a completamento testi e disegni per mettere in pratica le nozioni apprese, correzione e confronto.
Lezione 2
– TEORIA: Breve sessione di disegno dal vero: uscita al Parco Galvani per lo studio dell’anatomia e dei paesaggi.
Il character design: approfondimento delle convenzioni per caratterizzare i
personaggi; ruoli di protagonista e antagonista.
– PRATICA: Caratterizzazione di un personaggio incompleto, sviluppo di un personaggio a partire dagli schizzi realizzati durante la sessione di disegno dal vero.
Lezione 3
– TEORIA: Elementi di regia: le inquadrature nel fumetto e nel cinema e il loro significato narrativo, la squadratura del foglio.
Il ruolo di soggetto e storyboard e la struttura narrativa di base (introduzione,
svolgimento, ostacolo, risoluzione, epilogo) approfondimento sul plot twist.
– PRATICA: Creazione di soggetto e storyboard per una storia inerente alla tematica del corso. Utilizzando in modo corretto le diverse inquadrature e vignette per lo sviluppo della narrazione
Lezione 4
– TEORIA: Presentazione di ciascuna storia a tutti i partecipanti, con correzione e commenti dell’insegnante, in modo da rendere ogni creazione l’occasione per un momento didattico di apprendimento dei corretti meccanismi della narrazione a fumetti.
– PRATICA: Ogni partecipante applica le correzioni suggeritegli all’insegnante realizzazione delle matite della propria storia
Lezione 5
– TEORIA: Presentazione delle tavole di ciascuna storia a tutti i partecipanti, con correzione
e commenti dell’insegnante, in modo da rendere ogni creazione l’occasione per un momento didattico di apprendimento dei corretti meccanismi della
narrazione a fumetti
– PRATICA: Ogni partecipante applica le correzioni suggeritegli dall’insegnante e finalizza l’inchiostrazione
MATERIALE A DISCREZIONE DELLO STUDENTE
– Pennino Faber-Castell Pitt Artist pen S
– Brushpen Fude Pen usa e getta
– Bianchetto liquido in penna
|
Corso Di Fumetto: Comics For Future
