Alla scoperta di Moebius – Laboratori KIDS

Adatto a: bambini dai 6 a 11 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 04/12/2021 - 05/02/2022
Orari: come da programma didattico
Norme sanitarie
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dalla legge in materia di prevenzione del contagio da COVID-19.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

Un ciclo di laboratori artistici, scientifici e archeologici ispirati a Mœbius – Alla ricerca del tempo, per bambini dai 6 agli 11 anni. Scegli liberamente una o più date in calendario per trascorrere al PAFF! un sabato pomeriggio o l’intero periodo delle festività natalizie.

Docente: Mara Prizzon di Eupolis.

Programma didattico

Primo ciclo di attività da 2 ore ciascuno di sabato pomeriggio:

  • Sabato 4 Dicembre 2021
    dalle 17:30 alle 19:30
    M/M: Moebius/memory (lab artistico)
    Hai visto quanti personaggi e quante storie ci sono in mostra? Proviamo a utilizzarli per realizzare un gioco che stimola l’immaginazione e la creatività.
  • Sabato 11 Dicembre 2021
    dalle 17:30 alle 19:30
    Minerali e rocce da tutto il mondo (lab scientifico)
    Attraverso l’osservazione e una serie di esperimenti mirati i ragazzi arriveranno a scoprire le principali caratteristiche dei minerali e ad apprezzarne le particolarità.
  • Sabato 18 Dicembre 2021
    Dalle 17:30 alle 19:30
    Il diorama monolitico (lab archeologico)
    Come un archeologo proverò a scoprire mondi antichi e antiche rappresentazioni per poi ricostruirle con la tecnica del diorama.

Secondo ciclo di attività da 4 ore ciascuno in mattinata con doppio laboratorio, in periodo natalizio:

  • Lunedì 27 Dicembre 2021
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Dai miti al mio mito (lab artistico)
    Attraverso la conoscenza delle leggende degli antichi miti proveremo a creare il nostro personale mito per poi raccontare le sue memorabili gesta.
    + Acquerello (lab artistico)
    Moebius utilizzava questa tecnica artistica per colorare i sui disegni. Proviamoci anche noi.
  • Martedì 28 Dicembre 2021
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Da un’incisione al fumetto (lab artistico)
    Non si utilizza solo la matita e il pennino per realizzare un fumetto… lo sai che anche la stampa può “entrare” in una tavola illustrata?
    + Catalogazione da Marte (lab artistico)
    Quanti esseri ci sono sul pianeta rosso? Sicuro di conoscerli tutti? Proviamo a scoprine di nuovi e a schedarli.
  • Mercoledì 29 Dicembre 2021
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Minerali e rocce da tutto il mondo (lab scientifico)
    Attraverso l’osservazione e una serie di esperimenti mirati i ragazzi arriveranno a scoprire le principali caratteristiche dei minerali e ad apprezzarne le particolarità.
    + Di chi è questo? (lab scientifico)
    Un cesto pieno di reperti strani in cui i ragazzi, come veri detective cercheranno di scoprire gli animali proprietari di ciascun elemento per arrivare poi a capirne l’uso e il percorso evolutivo che li ha portati a sviluppare certe strutture.
  • Giovedì 30 Dicembre 2021
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Il diorama monolitico (lab archeologico)
    Come un archeologo proverò a scoprire mondi antichi e antiche rappresentazioni per poi ricostruirle con la tecnica del diorama.
    + Tavola, striscia o…? (lab artistico)
    Quali sono le regole per realizzare un fumetto? Devo seguirle proprio tutte oppure posso creare qualcosa di nuovo che non c’era prima?

Terzo ciclo di attività da 4 ore ciascuno in mattinata con doppio laboratorio, in periodo festivo:

  • Lunedì 3 Gennaio 2022
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Da un’incisione al fumetto (lab artistico)
    Non si utilizza solo la matita e il pennino per realizzare un fumetto… lo sai che anche la stampa può “entrare” in una tavola illustrata?
    + M/M: Moebius/memory (lab artistico)
    Hai visto quanti personaggi e quante storie ci sono in mostra? Proviamo a utilizzarli per realizzare un gioco che stimola l’immaginazione e la creatività.
  • Martedì 4 Gennaio 2022
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Minerali e rocce da tutto il mondo (lab scientifico)
    Attraverso l’osservazione e una serie di esperimenti mirati i ragazzi arriveranno a scoprire le principali caratteristiche dei minerali e ad apprezzarne le particolarità.
    + Di chi è questo? (lab scientifico)
    Un cesto pieno di reperti strani in cui i ragazzi, come veri detective cercheranno di scoprire gli animali proprietari di ciascun elemento per arrivare poi a capirne l’uso e il percorso evolutivo che li ha portati a sviluppare certe strutture.
  • Mercoledì 5 Gennaio 2022
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Acquerello (lab artistico)
    Moebius utilizzava questa tecnica artistica per colorare i sui disegni. Proviamoci anche noi.
    + Dai miti al mio mito (lab artistico)
    Attraverso la conoscenza delle leggende degli antichi miti proveremo a creare il nostro personale mito per poi raccontare le sue memorabili gesta.
  • Venerdì 7 Gennaio 2022
    dalle 9:00 alle 13:00
    + Catalogazione da Marte (lab artistico)
    Quanti esseri ci sono sul pianeta rosso? Sicuro di conoscerli tutti? Proviamo a scoprine di nuovi e a schedarli.
    + Tavola, striscia o…? (lab artistico)
    Quali sono le regole per realizzare un fumetto? Devo seguirle proprio tutte oppure posso creare qualcosa di nuovo che non c’era prima.

Quarto ciclo di attività da 2 ore ciascuno di sabato pomeriggio:

  • Sabato 8 Gennaio 2022
    Dalle 17:00 alle 19:00
    Il diorama monolitico (lab archeologico)
    Come un archeologo proverò a scoprire mondi antichi e antiche rappresentazioni per poi ricostruirle con la tecnica del diorama.
  • Sabato 22 Gennaio 2022
    Dalle 17:00 alle 19:00
    Di chi è questo? (lab scientifico)
    Un cesto pieno di reperti strani in cui i ragazzi, come veri detective cercheranno di scoprire gli animali proprietari di ciascun elemento per arrivare poi a capirne l’uso e il percorso evolutivo che li ha portati a sviluppare certe strutture.
  • Sabato 5 Febbraio 2022
    Dalle 17:00 alle 19:00
    Dai miti al mio mito (lab artistico)
    Attraverso la conoscenza delle leggende degli antichi miti proveremo a creare il nostro personale mito per poi raccontare le sue memorabili gesta.

Accompagnamento

I bambini vengono affidati al docente per tutta la durata del laboratorio: non occorre la presenza continua del genitore.

Norme di legge

Le nostre aule didattiche sono sufficientemente grandi da permettere il distanziamento di 1 metro tra i partecipanti e vengono regolarmente igienizzate. Per questa attività formativa non è richiesto il green pass.

Informazioni sulla prenotazione

E’ possibile prenotare singolarmente ciascuna delle date di questo ciclo di laboratori, ferma restando la raccomandazione di prenotare un intero ciclo.

La prenotazione per queste attività è obbligatoria e avviene mediante la compilazione del modulo sottostante. Non è possibile partecipare senza aver prenotato. Se il pagamento avviene in loco il giorno stesso, occorre arrivare con un congruo anticipo di almeno 15 minuti sull’orario di inizio.

Le attività verranno attivate al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti per ciascuna delle date in programma. Gli iscritti e le iscritte verranno avvisati per tempo in caso di un’eventuale mancata partenza. Le attività sono a numero chiuso: sono ammessi fino a 15 partecipanti per ciascuna delle date in programma.


Mara Prizzon

Mara Prizzon dello Studio Associato Eupolis è una storica dell’arte specializzata nella didattica museale, nella formazione e nella realizzazione di allestimenti espositivi, seguendo il motto “osservare, sperimentare, conoscere”. Crede fortemente nell’importanza di educare al bello anche gli utenti più piccoli.