Who we are

PAFF! PALAZZO ARTI FUMETTO FRIULI

Il PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli di Pordenone è la prima istituzione culturale in Italia e una delle pochissime in Europa che promuove la divulgazione dell’arte e della scienza attraverso lo strumento facilitatore del fumetto, che permette una comprensione immediata e divertente delle tematiche culturali. Tramite il linguaggio intuitivo e giocoso delle immagini, PAFF! propone esposizioni temporanee, corsi di formazione, percorsi ludico-didattici, eventi e conferenze per varie fasce di pubblico.
Fondato nel 2018 da Giulio De Vita, insieme a un team di professionisti provenienti da esperienze in settori eterogenei, PAFF! utilizza lo strumento del fumetto per interagire in maniera creativa, smart e multidisciplinare con gli utenti e farli avvicinare in modo divertente alla cultura.
Il museo PAFF! è gestito dall’Associazione Vastagamma APS e sostenuto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia e dal Comune di Pordenone. Concepito inizialmente come progetto sperimentale, è oggi un’istituzione permanente che  promuove la cultura, favorisce la formazione professionale, facilita lo scambio sociale e valorizza le risorse del territorio, grazie alla sua originalità e alla capacità, data dalle caratteristiche tipiche del fumetto, di coniugarsi con ambiti e tematiche anche molto distanti fra loro: l’arte, la scienza, le discipline sociali.

 

La storia

Nata per la realizzazione di un videoclip musicale candidato come miglior video indipendente nazionale al festival “Video Killed the Radio Star” di Roma, evidenzia subito le sue potenzialità come fucina di talenti, opportunità di collaborazioni in ambiti transdisciplinari. Nasce così nel 2003 la prima esposizione “FVG New Image”, un ensemble di personali di 8 giovani artisti di discipline diverse, presso Villa Galvani (oggi sede del PAFF!) il cui catalogo, in deciso anticipo sui tempi, è un cd-rom con schede sugli artisti, virtual tour della mostra e una compilation di gruppi musicali emergenti della regione. L’appuntamento è proseguito con le medesime modalità nel 2004 e 2005.

L’entusiasmo per la qualità e lo spirito frizzante dell’iniziativa portano le istituzioni comunali ad affidare a Vastagamma una sede dove poter dare continuità alle proprie iniziative. Alla fine del 2006 apre galleria VASTAGAMMA nel centro storico di Pordenone all’interno del seicentesco Mulino Pascotto dove vengono allestite esposizioni mensili di artisti emergenti con particolare attenzione a progetti innovativi, incontri, presentazioni, proiezioni, performance.

Con l’alluvione del 2010, la sede è resa inservibile e l’attività di Vastagamma rimane sospesa salvo alcune attività sporadiche, fino al 2018, anno in cui Vastagamma propone il progetto PAFF! per riqualificare attraverso la cultura la sede di Villa Galvani.

Progetti di particolare rilevanza 

  • 2020 – Mostra “il Mondo di Leonardo, codici interattivi, macchine, disegni” al PAFF! in collaborazione con L3
  • 2019 – Mostra di Giorgio Cavazzano “Side by Side” al PAFF!
  • 2018 – Mostra di Gradimir Smudja “da Leonardo a Picasso, viaggio a fumetti nella storia dell’arte” al PAFF!
  • 2015 – Il Mantello di Carta : libro a favore delle cure palliative pediatriche con il testo di Carlo Lucarelli e i disegni di 50 fumettisti di calibro internazionale
  • 2015 – Accreditata dall’Ente Europeo per i Giovani come organizzazione di invio e coordinamento di Volontariato Europeo EVS (id. 2020 IT- 41) e per il progetto Leonardo.
  • 2010 – Censimento Artisti Nordest
  • 2007, 2009, 2010 – “24 Hour Comics Day” progetto in concomitanza mondiale
  • 2009 – Mostra “City of Glass” di Paul Auster per il festival Dedica
  • 2006 – Mostra delle “Winx” per il festival Pordenonelegge

Disposizioni di legge nr. 124/2017