PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli
> SIDE by SIDE Giorgio Cavazzano
Oltre 100 tra tavole originali, illustrazioni, schizzi, studi e dipinti realizzati in 50 anni di carriera da una leggenda vivente del fumetto mondiale. Dai capolavori disneyani di Casablanca, La Strada e Topo Maltese alle avventure extra-Disney di Uomo Ragno, Dylan Dog, Capitan Rogers, Jungle Town, Altai&Jonson, ai fumetti di Angry Birds. Un imperdibile evento per grandi e piccoli.
A cura di PAFF! e Francesco Verni
“Spegass e Putinot” il fantasioso mondo di Ugo Furlan
Una immaginifica mostra che ripercorre i 50 anni di carriera del noto illustratore pordenonese.
A cura di Ugo Furlan
ORARI DI APERTURA: da giovedì a domenica, 10.00-20.00
MUSEO CIVICO D’ARTE DI PORDENONE, PALAZZO RICCHIERI
Bernardino Luino, il respiro del tempo
Erede della tradizione figurativa italiana formatasi negli anni venti-trenta del Novecento, Bernardino Luino propone una mostra di dipinti e incisioni eseguiti nel corso d’un quarantennio. Immagini contraddistinte da una tersa leggerezza di forme e di colori mostrano contesti americani e italiani nei quali, fra esterni e interni, il divenire della vita è soggetto a una sospensione metafisica che però conserva il respiro del tempo.
A cura di Roberto Cresti
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a venerdì, 15.00–19.00; sabato e domenica, 10.00-13.00 e 14.00-20.00
BIBLIOTECA CIVICA
> SALA ESPOSITIVA
Frammenti, di Luciano De Nicolo
Il pittore di Classici Contro (sue le copertine della collana di testi editi da Mimesis) espone le ultime opere. Si tratta di un corpus di tele bianche, come il foglio di carta dove la parola è un lacerto di figure scomparse, traccia di un cammino aniconico dentro gli orizzonti del pensiero. Accanto al bianco della pagina-opera, i collage di lettere e numeri conciliano gesto, idea e materia.
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a sabato 9.00 – 19.00; domenica 14.00-19.00
A cura di Lorena Gava, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a sabato, 9.00–19.00; domenica, 14.00-19.00
> PRIMO PIANO
Józef Wilkoń: dalla macchia all’universo
Józef Wilkoń è una tra le figure più importanti dell’illustrazione contemporanea internazionale. La mostra gli rende omaggio con due progetti-chiave: il Don Chisciotte e il Pan Tadeusz, classici della letteratura spagnola e polacca. Il suo lavoro si basa sul potere di trasformazione del “gesto pittorico” che nasce dalla macchia e si evolve in paesaggi romantici e silhouette evocative.
A cura della Fondazione Mostra Internazionale d’lllustrazione per l’Infanzia Štĕpán Zavřel di Sarmede
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a sabato, 9.00 – 19.00; domenica, 14.00-19.00
> CHIOSTRO
Mostra Filatelica “Dante Alighieri”
Luigi Lippi socio del Centro Filatelico Numismatico Pordenonese espone una collezione che, attraverso la filatelia, le cartoline illustrate e gli annulli tematici, ci “racconta” il padre della lingua italiana e le sue opere partendo da La Vita Nova ove celebra l’amore per Beatrice per arrivare alla Divina Commedia ove ci si addentra nei canti dell’Inferno.
A cura del Centro Filatelico Numismatico Pordenonese
ORARI DI APERTURA: da venerdì 20 a domenica 22 settembre, 9.30 – 20.00
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “SILVIA ZENARI”
Natura Dipinta, di Silvana Rava
Un’esposizione di dipinti botanici, per celebrare la bellezza della natura in ogni sua declinazione. Fiori, piante spontanee, funghi, frutta e verdura, eseguiti con accuratezza scientifica ad acquerello, da una delle più apprezzate pittrici botaniche contemporanee, premiata con la Gold Medal dalla RHS a Londra.
In collaborazione con La compagnia delle rose
ORARI APERTURA: da mercoledì a venerdì: 15:00 – 19:00; sabato e domenica: 10:00 – 13:00, 14:00 – 20:00
CENTRO CULTURALE CASA A. ZANUSSI
GALLERIA SAGITTARIA
Il giorno e la notte. Dal vedutismo al cinema muto
Dal caleidoscopico Archivio di Carlo Montanaro un’esposizione di straordinaria suggestione con acqueforti, cromoliti, albumine, imbibizioni e viraggi, ma anche oggetti come la camera ottica, il “mondo novo” e il megaletoscopio che ci accompagnano attraverso il percorso della prima forma di spettacolarizzazione delle immagini, in una “filiera” sino alle soglie della magia del cinema muto.
A cura di Carlo Montanaro e Giancarlo Pauletto
ORARI APERTURA: da mercoledì a domenica, 16.00-19.00
FONDAZIONE ADO FURLAN
Quaderni di Viaggio
La mostra presenta gli esiti del viaggio di studio compiuto dai vincitori della 7^ edizione della borsa di studio intitolata all’arch. Giannino Furlan, promossa dall’Ordine degli APPC della provincia di Pordenone. Le proposte premiate interessano i lasciti delle grandi utopie architettoniche del secolo scorso in alcune zone desertiche degli Stati Uniti (D’Oria), gli spazi ciclabili nella città “modello” di Copenaghen (Visintini) e le scelte “ideologiche” sottese alla costruzione di Brasilia (Bet).
A cura di Simone Bet, Mariacristina D’Oria, Luca Visintini
ORARI APERTURA: da mercoledì a domenica, 10.00-13.00; 15.00-19.30
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PORDENONE
Omaggio a Mario Rigoni Stern
La montagna e l’uomo
Un originale allestimento en plein air riunisce la selezione di opere più significative presentate nelle 5 edizioni del Concorso Fotografico dedicato a Mario Rigoni Stern, uno dei più grandi scrittori dell’Italia del dopoguerra e Uomo dell’Altopiano d’Asiago. Un’occasione per conoscere la montagna e la sua gente attraverso immagini che raccontano storie e ricreano le atmosfere descritte dal Maestro.
A cura del Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano in collaborazione con la Sezione CAI di Pordenone e il CAI Friuli Venezia-Giulia
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a venerdì, 16.00-21.00; sabato e domenica, 10.00-21.00
EX TIPOGRAFIA SAVIO, VIA TORRICELLA
Cape Town, la seconda città
Cape Town, regina del Sudafrica, è formata da due città. La prima è bella e cosmopolita, ricca e moderna. La seconda è invece composta da milioni di abitanti neri che vivono ancora nelle township, luoghi di segregazione imposti dall’apartheid. Ci sono anche interi sobborghi di latta e cartone dove vivono i bianchi: è l’apartheid capovolto del dopo Mandela. Il reportage è stato realizzato nel 2019 da Davide De Blasi, fotografo, e Letterio Scopelliti, giornalista e scrittore.
In collaborazione con il Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone
INAUGURAZIONE: mercoledì 18 settembre, alle ore 17.00. Presentazione a cura di Gianni Cesare Borghesan
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a venerdì, 15.00-19.00; sabato e domenica, 9.30-21.00
STUDIOVIVACOMIX, VIA MONTEREALE, 4/B
Luigi Molinis. A come Architetto
La mostra presenta le opere legate alle diverse sfaccettature di un architetto, Luigi Molinis, che si è espresso in diversi settori, dal design, alla grafica artistica, dalla poesia al disegno umoristico. Usiamo come guida l’abbecedario che compone e scompone la sua personalità poliedrica nei tanti elementi che la costituiscono, senza una tassonomia di maggiore o minore importanza, partendo dalla prima definizione, quella di Architetto, che le riassume tutte e dà il titolo alla mostra.
La mostra fa parte delle iniziative del Piccolo Festival dell’Animazione 2019.
A cura di Paola Bristot
INAUGURAZIONE: mercoledì 18 settembre, alle ore 18.00
ORARI DI APERTURA: da mercoledì a domenica, 15.00-20.