
Pordenone
dal 02.12.23 al 18.02.24
indirizzo
Villa di Parco Galvani
Viale Dante 33
tel +39 0434 17 90 074
www.paff.it
ORARI
Manca all'apertura della mostra
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)
Dopo Parigi, Francoforte, Melbourne e Seoul
arrivano a Pordenone le creazioni del pluripremiato Studio Aardman.
Una mostra mai vista in Italia

BRISTOL – UK
La Aardman Animations, Ltd., conosciuta anche come Aardman Studios, è uno studio di animazione britannico vincitore di più premi Oscar con sede a Bristol. È famosa per la sua animazione stop-motion denominata claymation, in particolare per il suo duo di plastilina Wallace e Gromit.
Fondata nel 1972 da Peter Lord e David Sproxton, ha creato alcune delle animazioni più iconiche e amate del mondo. Tra i suoi maggiori successi si annoverano Wallace & Gromit, Shaun la pecora, Pirati briganti da strapazzo e Galline in fuga.
L’approccio unico
di Aardman Studios all’animazione è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui quattro premi Oscar, un BAFTA e numerose altre onorificenze. Aardman Studios ha creato uno stile di animazione inconfondibile, utilizzando una combinazione di tecniche di animazione tradizionali e digitali.


L’attenzione ai dettagli
e la cura per le storie e per i personaggi hanno reso le loro animazioni amatissime dal pubblico di tutto il mondo. Arricchita da preziosi inediti e con un nuovo impianto espositivo la mostra presenta 30 set cinematografici originali, sculture, studi, disegni, story-boards, fotografie di scena, video… e la statuetta dell’oscar.
Il percorso della mostra
segue la storia di Peter e David dal 1966, quando a 12 anni creano per gioco il loro primo cartone animato, che vendono per 15 sterline alla BBC, fino ad alcuni dei loro più iconici film in stop motion, in un viaggio che descrive tutto il processo di realizzazione cinematografica: un omaggio al genio artistico degli autori che, immagine per immagine, hanno dato vita a sculture in plastilina che hanno incantato – e continuano ad incantare – milioni di appassionati di ogni età in tutto il mondo.


Visibili per la prima volta
i disegni preparatori e il pupazzo originale di Un pettirosso di nome Patty (2021), nominato agli Oscar® e ai BAFTA®; Inoltre, la nuovissima serie CGI dello studio Lloyd of the Flies (2022) e lo spettacolo in stop motion per bambini nominato ai BAFTA® The Very Small Creatures (2021).
I pezzi più rappresentativi
della mostra sono gli arnesi scoppiettanti di Wallace, l’orto di Gromit, i set del film di Shaun the Sheep, la macchina volante di Galline in fuga, il favoloso galeone di Pirati lungo 5 metri, insieme a più di 400 disegni, studi sui personaggi e sullo sfondo, acquerelli, storyboard, e l’album da disegno di Nick Park da studente, che contiene i primi disegni di Wallace & Gromit; una sezione è legata all’illuminazione delle scene che crea la magia del cinema; in mostra anche numerosi contenuti audiovisivi che consentono di immergersi nella dimensione creativa dello studio, con estratti dei film più famosi, più di 60 cortometraggi e lungometraggi, esilaranti pubblicità e videoclip.


IL CATALOGO
Disponibile allo shop del museo.
Il corposo volume di 216 pagine a colori con copertina flessibile raccoglie le opere esposte in mostra corredate di approfondimenti sulle fasi del processo creativo dello stop motion. Il volume è introdotto dai testi di Peter Lord, Nick Park e David Sproxton.
A cura di
- Art Ludique-Le Musée di Parigi
- PAFF! International Museum of Comic Art di Pordenone
Peter Lord (Bristol, 1953 – ENG)
È il cofondatore e direttore creativo di Aardman. Ha fondato Aardman insieme al suo collaboratore di lunga data, David Sproxton, nel 1972. Come regista, Lord ha ricevuto due nomination agli Oscar® per il miglior cortometraggio animato, la prima nel 1992 per Adam e la seconda per Wat’s Pig nel 1996, e una per il miglior film d’animazione per Pirati! Briganti da strapazzo nel 2013. Ha ottenuto anche diverse nomination ai BAFTA per Adam, The Amazing Adventures of Morph, War Story e Galline in fuga e, come produttore di Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro. Lord ha incontrato Sproxton all’inizio degli anni ’70 a scuola, dove hanno iniziato a sperimentare le tecniche di animazione su un tavolo da cucina. Prima di scegliere l’animazione con pupazzi di argilla hanno provato una serie di metodi. Quando erano ancora adolescenti, un produttore televisivo di contenuti per bambini della BBC offrì loro la possibilità di realizzare cortometraggi d’animazione per il suo programma, Vision On.
Dopo essere diventati professionisti nel 1976, hanno raggiunto il primo successo con il personaggio di argilla Morph, che in seguito è diventato protagonista di una serie tutta sua, The Amazing Adventures of Morph. A testimonianza del suo fascino duraturo, ancora oggi Morph appare in nuove produzioni. Trasferitisi a Bristol nel 1976, Lord e Sproxton trasformano Aardman in uno dei principali studi di animazione al mondo. Nel 1978, Aardman riceve dalla BBC Bristol l’incarico di realizzare due cortometraggi intitolati Animated Conversations. I risultati di questo lavoro, Down and Out e Confessions of a Foyer Girl, entrambi co-diretti da Lord e Sproxton, hanno aperto nuove strade per l’animazione realizzata con registrazioni di conversazioni reali. La diretta conseguenza è stata una serie di cinque Conversation Pieces per Channel 4, tutti co-diretti da Lord e Sproxton, tra cui Early Bird e On Probation. Esplorando anche il settore dei video musicali, Aardman ha collaborato con il regista Stephen Johnson e i Brothers Quay per creare il pluripremiato video di Peter Gabriel, Sledgehammer. Nel 1987, Lord ha creato il video di My Baby Just Cares for Me di Nina Simone. Due anni dopo, Channel 4 commissiona nuovamente ad Aardman la serie di cinque film Lip Synch, che comprende anche War Story di Lord. Tra le altre regie di Lord figurano Going Equipped e Babylon. Insieme a Sproxton, Lord ha svolto un ruolo importante nell’incoraggiare e far conoscere nuovi registi. Tra le sue opere di produttore esecutivo con Aardman, ricordiamo Creature Comforts, Rex the Runt, HumDrum, Stage Fright e The Pearce Sisters, oltre alla serie di film di grande successo con Wallace e Gromit, tra cui, recentemente, Questione di pane o di morte.
La cifra stilistica dell’animazione di Aardman si riconosce anche in numerosi spot televisivi trasmessi in vari paesi per prodotti come Nike, Cadbury’s, DFS, Nestlé, Google e BBC.
Nel 2000, Lord ha collaborato con Nick Park alla regia del primo lungometraggio di Aardman, Galline in fuga, con la voce di Mel Gibson, che ha riscosso un successo commerciale e di critica. Lord ha anche prodotto il primo lungometraggio, vincitore di un Oscar, con protagonisti Wallace e il suo fedele compagno a quattro zampe Gromit. Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro, del 2005.
Lord è stato il produttore del primo lungometraggio in CGI di Aardman, Giù per il tubo, prodotto in collaborazione con DreamWorks a Glendale LA e distribuito in tutto il mondo alla fine del 2006. Nel 2011 è stato il produttore esecutivo del secondo grande progetto in CGI di Aardman, Il figlio di Babbo Natale, diretto da Sarah Smith. Questa volta il film è stato realizzato in collaborazione con Columbia e Sony Pictures Animation.
Un secondo progetto con lo stesso studio vede Lord tornare alla classica tecnica di Aardman dell’animazione in stop motion. Il suo esordio dietro la macchina da presa da solista: Pirati! Briganti da strapazzo, una divertente storia di pirateria in alto mare, interpretata dalla voce di Hugh Grant. Il film è uscito nel 2012, accolto dal successo della critica in tutto il mondo, ed è stato candidato agli Oscar nel 2013 nella categoria Miglior film d’animazione. Verso la fine del 2013 Peter ha condotto una campagna di raccolta fondi di grande successo su Kickstarter per “Riportare in vita Morph”. La campagna ha rapidamente superato l’obiettivo di raccolta, permettendo di produrre altri episodi di Morph.
Nel 2009 Lord e Sproxton sono stati insigniti del Premio Speciale BAFTA nella sezione TV Craft Awards.
Nel 2012 Lord è stato nominato presidente onorario dell’Hiroshima Animation Festival e partecipa a numerosi festival cinematografici e di animazione in qualità di oratore e membro della giuria.
Lord e Sproxton sono stati insigniti di un CBE nel 2006, anno in cui ricorreva il trentennale di Aardman.
Nel 2016, il premiato studio ha celebrato il suo 40° anniversario.
I successi cinematografici più recenti di Lord sono il ruolo di produttore esecutivo del film di Aardman del 2015 Shaun, vita da pecora – Il film, l’avventura comica del 2018 I primitivi, il secondo Shaun, vita da pecora: Farmageddon – Il film uscito nell’autunno 2019, due recenti speciali di mezz’ora Un pettirosso di nome Patty e Shaun, vita da pecora: Missione Natale, entrambi in uscita nel 2021 e il prossimo film di Aardman della serie Galline in fuga, Chicken Run: Dawn of the Nugget (2023).
Nel novembre 2018 è diventata una società partecipata dai dipendenti, affinché in futuro ne siano garantite l’indipendenza, la cultura e l’eredità creativa. www.aardman.com
Shop
Ampia proposta di prodotti ufficiali
Showing 1–4 of 12 results