
Offerta didattica per le scuole
Le proposte didattiche del PAFF! 2022-2023, per le Scuole Primarie e Secondarie di I° e II° grado, sono formulate dai nostri operatori culturali e didattici per offrire agli alunni e le classi un’esperienza gratificante e coinvolgente, per avvicinare i ragazzi in maniera spontanea e convinta alla partecipazione attiva della vita culturale nel loro territorio.
LE OFFERTE
INFO
Siamo a Pordenone all’interno di Parco Galvani, in Viale Dante 33 a pochi minuti a piedi dalla stazione passando per il centro città. È facilmente raggiungibile con il pulmino dalle arterie stradali e autostradali.
La trasferta per i ragazzi presso la nostra sede coinvolge ed emoziona. Il PAFF! è una location di alto prestigio dotata di grandi spazi di forte impatto: una villa storica, una galleria d’arte moderna, auditorium, ampia terrazza protetta, fornito bookshop, guardaroba sicuro e angolo ristoro. All’esterno, un vasto parco pubblico, dove è possibile svolgere attività ricreative, è impreziosito dal museo delle rose antiche, giochi e un laghetto. Il PAFF! dispone di una sala didattica attrezzata e luminosa che può ospitare fino a 25 ragazzi.
PAFF! Palazzo Arte Fumetto Friuli di Pordenone è un innovativo museo nato nel 2018 che usa lo strumento divulgativo del fumetto per coniugare cultura, formazione, educazione, didattica, ricerca e intrattenimento. È sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da Comune di Pordenone. La qualità delle sue produzioni e l’autorevolezza degli artisti coinvolti gli ha conferito in poco tempo una notorietà internazionale.
COMPILA IL FORM PER INFO E DISPONIBILITÁ
I DOCENTI
Riccardo Pasqual
insegnante
Fumettista e illustratore, collabora come colorista con Coconino Press, Oblomov, Minimum e Canicola (con cui ha lavorato anche come grafico e redattore) e all’estero con Glénat e Casterman. Crea inoltre contenuti specifici per l’educazione al linguaggio del fumetto e percorsi di promozione alla lettura.
Luca Tonin
insegnante
Illustratore e grafico, negli anni ha collaborato con diverse autoproduzioni e realtà indipendenti realizzando fumetti, illustrazioni e locandine (tra cui Mataran, Latitudine 42 comics, Rough’Nough). Ha partecipato a programmi di workshop creativi, gioco di ruolo e lezioni d’introduzione al fumetto per i bambini e ragazzi.
