PAFF! riapre le mostre al pubblico Lunedì 1 febbraio con biglietto omaggio

Con l’arrivo auspicato della zona gialla per il Friuli Venezia Giulia, PAFF! si fa trovare pronto e riapre i battenti immediatamente, lo fa grazie a una organizzazione e pianificazione ottimizzata e agile che gli permette di affrontare la pandemia in maniera resiliente e efficace.

Il Palazzo Arti Fumetto Friuli ha fin dalla prima ondata risposto con idee e proposte compatibili con le restrizioni imposte dai vari DPCM che hanno inevitabilmente bloccato le attività culturali.

Il fondatore e direttore artistico del PAFF! Giulio De Vita: “Per rispondere attivamente alle gravi difficoltà portate dalla pandemia, non solo economiche ma anche psicologiche, il mondo della cultura deve svolgere il proprio ruolo continuando a proporre idee, soluzioni, innovazioni che infondano nuova energia e facciano intravvedere prospettive future. Per questo PAFF! ha inaugurato in pieno “lockdown-museale” due mostre di caratura mondiale. Mostre interattive visitabili online al sito www.paff.it,  allestite fisicamente negli spazi pordenonesi, per essere pronti, in una fase fluida come quella attuale, a riaprire appena possibile, ed il momento è finalmente arrivato”.

Le grandi mostre in questione sono Masters of Black and White: Milton Caniff – dedicata all’autore americano considerato il “Rembrandt del fumetto” per le fondamentali innovazioni espressive apportate al linguaggio del fumetto tra gli anni ’30 e ’40, che hanno ispirato generazioni di grandi autori come Hugo Pratt, Frank Miller, Alex Toth: 61 preziose strisce e tavole originali di serie come Terry and the Pirates, Steve Canyon, Male Call e Dickie Dare – e la mostra Masters of Marvel & DC – 111 tavole originali di 25 massimi autori della Golden e Silver Age (da Bob Kane a Jack Kirby,  John Buscema e Alex Ross) fino ad arrivare alle più attuali star del fumetto a stelle e strisce con l’intero episodio del celebre Batman, White Knight di Sean Gordon Murphy e 14 supereroi più famosi al mondo: Superman, Spiderman, Iron Man, Hulk, Wonder Woman, Watchmen…

Le mostre saranno aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, fino al 14 Marzo (sempre che la regione resti in zona gialla) attenendosi strettamente alle disposizioni di sicurezza anti-covid: accesso contingentato, obbligo di mascherina, disinfezione delle mani all’entrata, misurazione temperatura all’ingresso, distanza di sicurezza.

Per festeggiare la riapertura alla velocità di Flash della struttura, cosa che probabilmente stabilirà un primato sul territorio, Lunedì 1 Febbraio, PAFF! offrirà il biglietto omaggio a tutti coloro acquisteranno l’ingresso online sul sito www.paff.it e successivamente a tutti coloro effettueranno un acquisto al bookshop superiore ai 25€.

Clicca sull’immagine per ottenere il Biglietto Omaggo

La struttura pordenonese, nata nel 2018, all’interno dei prestigiosi spazi di Villa Galvani, è gestito da Associazione Vastagamma APS sostenuto da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Pordenone. Propone un nuovo modo di fruire della cultura, attraverso la chiave di lettura del fumetto che si coniuga con le più disparate discipline dell’arte e della conoscenza, lo fa attraverso mostre, cicli didattici e formativi, eventi, produzioni per avvicinare fasce di pubblico nuove e far percepire il luogo di cultura come uno spazio da vivere invece che solo da visitare. Per conoscere la variegata proposta culturale della struttura, www.paff.it.