Mecha-design a fumetti Pastrovicchio

Lorenzo Pastrovicchio

biografia

Triestino, classe ’71, diplomatosi maestro d’arte, frequenta nel 1993 l’accademia Disney di Milano. Inizia nel 1994 la collaborazione con Walt Disney Italia su progetti di merchandising e licensing.

Dal 1995 collabora con la Walt Disney Company Italia per differenti testate a fumetti come Topolino (storie a fumetti) Grandi Classici (copertine) Paperinik (copertine e fumetti) Giovani Marmotte (copertine e fumetti) Minni & Co. (fumetti); dal 1997 collabora con la rivista PK, The new adventures (Walt Disney) per la quale realizza storie a fumetti per quasi mille tavole; dal 2006 disegna Wizard of Mickey di cui ha realizzato il n.1; nel 2008 Q Galaxy, avventure eco-fantascientifiche di Qui, Quo e Qua, Topolina 20802, Double Duck, Darkenblot.

Nel 2018, di particolare rilevanza la chiusura del ciclo di Pk con L’orizzonte degli eventi e la celebrazione dei 90 anni di Topolino con Topolino e l’avventura su misura su testi di Francesco Artibani.
Nel 2020 rilancia Wizards of Mickey e realizza l’importanti storie con gadget di ispirazione verniana 19999 leghe sotto i mari su testi di Artibani (alcune delle tavole sono esposte in mostra) e L’isola dei misteri.
Numerose anche le collaborazioni extra-Disney come il fumetto pubblicitario per Fiat Multipla nel 2000, la collaborazione con le illustrazioni per la rivista Max (2001); l’episodio n.50 della serie a fumetti Jonathan Steele (Star Comics) di cui realizza anche la copertina, gli studi 3D per i pupazzi De Agostini a tema Disney (2009),
Nel 2003 è stato premiato con il “Topolino d’Oro” per il miglior progetto libri
Nel 2020 è insignito del Premio Giacomo Pueroni, come miglior disegnatore di Fantascienza 2020