Mario Alberti
biografia
Disegnatore, illustratore e sceneggiatore.
Esordisce nel 1992 su Fumo di China con “Holly Connick” e nello stesso anno collabora con L’Intrepido e nel 1993, con l’albo “Il canto della Balena”. Entra nello staff di Nathan Never (Sergio Bonelli Editore) e dal 1995 anche in quello di Legs Weaver.
Dal 2002 entra nel mercato Francese con la serie Morgana (Les Humanoides Associés) a cui seguiranno la serie Redhand, Mortemer (Soleil), Les chroniques de legion (Glènat).
Dal 2007 entra nel mercao USA con alcune copertine per DC Comics, Marvel e IDW. Nel 2009 realizza la miniserie Spider Man & X Men e Spider Man & The Fantastic Four (Marvel).
Nel 2009, collabora al numero 600 di Amazing Spider Man.
Per Sergio Bonelli Editore, realizza la copertina del Dylan Dog Color Fest 2014 e del primo speciale a colori di Dragonero.
Dal 2013 esce in Francia la serie in 4 volumi Cutting Edge, sceneggiata da Francesco Dimitri (Delcourt).
Nel 2016 disegna il cartonato western Tex-Frontera, scritto da Mauro Boselli e nel 2017 Il Canto di Gaia, scritto da Alberto Ostini, per la serie Nathan Never, (Sergio Bonelli Editore); vince la “ILM Art Department Challenge” e nel 2017 il premio “Giacomo Pueroni” per il miglior disegnatore di fantascienza.
Nel 2017 disegna il primo albo della nuova collana Bandasenzanima, spin-off della serie Dragonero di Luca Enoch e Stefano Vietti, nuovamente con Stefano Vietti realizza il primo albo della nuova serie Angie Digitwin (Panini Comics).
Nel 2018 esce con Tex – Cinnamon Wells su testi Chuck Dixon e disegna il numero zero e le copertine Angie Digitwin (Panini).
Nel 2020 pubblica in Francia il primo volume de “Le Mur”, scritto e disegnato da Alberti su un’idea di Antoine Charreiron (Glènat).
La mostra propone il lavoro di Alberti su questo suo ultimo progetto.