È durata più di un’ora ieri notte alle 11 ora italiana, la conferenza intercontinentale online intitolata “Heroes Beyond Boundaries” tenuta dal fumettista pordenonese Giulio De Vita fondatore del PAFF! Palazzo Arti Fumetto Friuli, organizzata da Pi-Philli, l’associazione di professionisti italiani di Filadelfia.

A introdurla è stato una personalità di eccezione: il Console Generale d’Italia a Filadelfia Pier Attinio Forlano che ha pronunciato parole di elogio per l’eccellenza nostrana.

Il titolo dell’evento deriva dalla traduzione della mostra itinerante che De Vita partita proprio da Pordenone nel 2011 “Eroi Oltre i Confini” e giunta fino a Pittsbugh e al Comitato delle Regioni dell’Unione Europea di Bruxelles.
De Vita ha raccontato in inglese al pubblico online, supportato da un accattivante slideshow, cosa vuol dire essere comic-book artist e cosa voglia dire oggi fare questa professione con le connessioni a concetti di impresa culturale creativa.
Ripercorrendo le fasi salienti della sua ormai trentennale carriera, che lo ha visto lavorare per le più prestigiose case editrici internazionali, a toccare i più svariati settori creativi del disegno, dalla pubblicità, al cinema, al teatro, all’animazione, ha evidenziato come oggi l’estetica del fumetto permei i più disparati campi del mainstream sdogandandosi dal retaggio di sottocultura.
Oggi il fumetto, ribattezzato spesso in graphic-novel, illustrated literature o sequential art non solo viene considerato una arte con la “a” maiuscola, ma diventa strumento culturale di avvicinamento a fasce di pubblico nuove, come avviene appunto al PAFF! di Pordenone.
Qui, vengono realizzate esposizioni, corsi, formazione professionale ed eventi che collegano discipline d’arte differenti creando un luogo innovativo e un punto di incontro per appassionati di cultura e del bello.
La conferenza è terminata con una performance live di disegno durante la quale l’artista ha riposto alle numerose domande che gli spettatori online hanno posto in diretta.
Il PAFF! è un progetto gestito da Vastagamma APS sostenuto da Regione FVG e Comune di Pordenone che ha iniziato le proprie attività nel 2018 e oggi è considerato una delle eccellenze culturali della Regione, dei luoghi di cultura più innovativi della nazione oltre ad essere per gli appassionati del settore, uno dei centri più autorevoli d’Europa.
Attualmente il PAFF! ospita quattro mostre delle quali due terminano questa domenica 1 Novembre:  “Mecha-design” di Lorenzo Pastrovicchio noto autore Disney che si è distinto per aver rilanciato il supereroe palmato Paperinik e “il Muro” di Mario Alberti, opera post-apocalittica dell’eclettico e raffinato fumettista triestino. Saranno ancora visitabili, invece fino al 15 novembre la mostra “Hendrix, Pasolini e altre storie” di Gianluca Maconi, fumettista pordenonese affermato oltralpe con la serie fantasy Elfi e “Lockdown Chronicles” l’esposizione di originali e riproduzioni delle opere donate da 100 fumettisti nazionali e internazionali per il volume realizzato dallo stesso PAFF! a fini benefici.

Le iniziative del PAFF! proseguono incessanti anche durante le limitazioni del nuovo Dpcm essendo le attività espositive autorizzate attenendosi alle dovute prescrizioni vigenti

 

Heroes Beyond Boundaries