Si sta avvicinando il 1 Luglio la proiezione del film animato di Hayao Miyazaki “La città incantata”.
Abbiamo chiesto a Matteo Batetta, che per l’occasione condurrà un incontro di approfondimento su questo grande autore presso la Mediateca di Cinemazero in Piazza Cavour a Pordenone alle ore 17.30 (di Venerdì 1 Luglio stesso), quali sono 5 altri film importanti dello stesso autore.
1) NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
Nel 1984 non esisteva ancora lo studio Ghibli, eppure in questo primo lungometraggio su storia originale di Hayao Miyazaki possiamo leggere tutti i temi che caratterizzeranno la sua opera negli anni successivi: conflitto bellico, tematiche ambientali, nascita crescita ed affermazioni di giovani donne in grado di fare la differenza per la salvezza del loro mondo.
2) LUPIN III E IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO
Dall’incontro di due maestri come Miyazaki e Monkey Punch nasce un capolavoro animato sontuoso, elegante ed avvincente perfetto in ogni dettaglio, la narrazione di questa “spy story” romantica si snoda attraverso scenari europei di rara bellezza, un omaggio strepitoso alla cultura occidentale a cui spesso Miyazaki guarda ed utilizza per ambientare i suoi film.
3) PRINCESS MONONOKE
Una epopea che guarda ad un giappone ancestrale, forse dimenticato, in cui la tematica del conflitto uomo-natura è al centro della storia: i molti personaggi che si avvicenderanno nello snodo della trama non sono mai davvero buoni o davvero cattivi, ma tutti hanno le loro motivazioni che li portano però alla contesa sullo scenario di una catastrofe ecologica imminente; un tema di incredibile attualità ancora oggi.
4) PONYO SULLA SCOGLIERA
È il film che probabilmente non ti aspetti, dopo temi scottanti come guerre e lotte per la preservazione della natura, ecco una fiaba spensierata che racconta il superamento di piccole difficoltà della vita di un bambino: la lontananza degli amati genitori e la presa di consapevolezza della responsabilità per la vita del prossimo sono alcuni dei temi che in maniera sapiente e delicata Miyazaki porta a un pubblico di giovanissimi.
5) PORCO ROSSO
L’amore per il nostro paese e per gli idrovolanti che uniscono cielo ed aria emerge con forza da questa pellicola che sebbene affronti tematiche frivole, come può essere la competizione tra piloti, è calato in uno spaccato storico sociale molto delicato ed identificabile, quello dell’italia fascista; è un affresco di libertà e di celebrazione dello spirito indomabilmente eroico del mondo dell’aviazione tanto caro al maestro, con sequenze animate di volo mirabolanti ed iconiche che hanno conquistato i fan di tutto il mondo.
TRENO STORICO DEL FUMETTO il 30 Settembre 2023 in collaborazione con Fondazione FS, Promoturismo e Comune di Pordenone da Gorizia e Treviso verso Pordenone c'è il treno del Fumetto che dà diritto all'ingresso gratuito al PAFF!
CLICCA QUI Dismiss