Watercolor Thinking 2° – Corso di Acquerello: livello base

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: PAFF! International Museum of Comic Art
Quando: 26/10/2020 - 21/12/2020
Orari: 19:30 - 21:30
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.
A grande richiesta, ritorna con la sua seconda edizione il corso Watercolor Thinking!
Questo percorso artistico-didattico approfondisce i metodi più efficaci per apprendere a pensare ad acquerelli” per l’interpretazione del vero.  Il docente, Andrea Venerus, insegna a padroneggiare una delle discipline pittoriche più delicate ed espressive come l’acquerello, in cui è fondamentale comprendere come decodificare la realtà in forme, volumi, piani, livelli di colore che, solo se combinati con sapienza, creano l’immagine sulla carta con l’effetto voluto.

 

PROGRAMMA DIDATTICO

Docente: Andrea Venerus

Il corso si sviluppa in 8 lezioni da 2 ore ciascuna, con orario 19.30-21.30 nei seguenti lunedì:

  • 26 ottobre
  • 9 novembre
  • 16 novembre
  • 23 novembre
  • 30 novembre
  • 7 dicembre
  • 14 dicembre
  • 21 dicembre

Minimo 6 iscritti, massimo 10.

PRIMA LEZIONE

Introduzione: cos’è l’acquerello. I materiali utilizzati
Esercizi: lavatura piatta e graduata, miscelare su carta, caricamento, pennellate e bianco riservato
Tavolozza: il giallo

SECONDA LEZIONE

I piani e la prospettiva aerea
Esercizi: paesaggio monocromatico, prospettiva aerea su tre piani
Tavolozza: i rossi

TERZA LEZIONE

Il colore si aggiunge e si toglie
Esercizi: washing out and scraping, paesaggi
Tavolozza: i blu

QUARTA LEZIONE

Bloting
Esercizi: paesaggio a macchie
Tavolozza: i verdi

QUINTA LEZIONE

Paesaggio e architettura
Esercizi: paesaggi con inserimenti di elementi elementari architettonici
Tavolozza: i viola

SESTA LEZIONE

Bilanciamento chiaro scuro
Esercizi: paesaggi
Tavolozza: arancio e le terre

SETTIMA LEZIONE

Bianco riservato
Esercizi: Cieli e nuvole
Tavolozza: i grigi

OTTAVA LEZIONE

Il contrasto caldo freddo
Esercizi: paesaggio armonici
Tavolozza: il nero

MATERIALI

(da acquistare a carico dello studente):

  • Carta acquerello grana fina (intermedia tra la satinata e la grossa) 300 gr/mq dimensione approssimativa A4
  • Pennelli tondi: n.1 piccolo (dal 3 al 5) n.1 medio (dal 8 al 12) n.1 grande (dal 18 al 24)
  • Colori in godet o in tubetto: kit da 12 di base
  • Matita 2B e gomma pane
  • Nastro di carta da 2-3 cm
  • 2 Bicchieri in plastica o vetro
  • Carta assorbente tipo cucina
  • Tavoletta in legno o plastica dimensioni circa A3 (per fissare il foglio)

A causa della normativa anticovid non è possibile fornire materiale cartaceo o da disegno (matite gomme, ecc). Pertanto gli iscritti devono avere cura di avere sempre con sé tutto l’occorrente.


Andrea Venerus

Andrea Venerus nato a Pordenone nel 1964 è un pittore e illustratore, ha studiato disegno, pittura e incisione con maestri d’arte e presso la scuola Internazionale di Sarmede, partecipando ad esposizioni nazionali e internazionali di illustrazione. Ha realizzato immagini scenografiche e live painting per il teatro e per la musica collaborando con compagnie teatrali ed eventi culturali quali Jazz Koine, Pordenone Summer Jazz , Eticamente, Isole Sonore, MagrediMusica, Teatro Comunale G. Verdi Pordenone. Ha pubblicato libri illustrati con la casa editrice L’ominorosso e illustrato copertine per pubblicazioni di narrativa per adulti, copertine CD e grafica pubblicitaria. L’ultimo suo libro illustrato si intitola Estranea disponibile in e-book su Amazon.