Sul disegnare che nessuno insegna

Adatto a: Dai 18 anni
Dove: Online
Quando: 21/11/2020
Orari: 18:00 - 19:00
Norme anti-Covid
L’attività si svolge nel rispetto delle misure previste dal DPCM, con il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro, la presenza nei locali di gel disinfettanti e l’obbligo dell’uso della mascherina. Gli operatori si riservano di misurare la temperatura corporea dei partecipanti al momento dell'ingresso.

Disposizioni di legge
L'attività rientra nel progetto “La palestra della creatività”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai sensi L.R. 16 del 11/2014 (Norme regionali in materia di attività culturali) art. 30 bis, e realizzato in partnership con Unisef.

Il disegno è utilizzato dall’essere umano da decine di migliaia di anni ed è sempre stato centrale nella storia del pensiero, capace di supportare il pensiero di grandi scienziati, filosofi, mistici, prima ancora di essere strumento preferito di artisti e progettisti.

Quali sono i motivi che hanno tolto centralità al disegnare nella società occidentale contemporanea?

Quali sono i modi di disegnare che non ci insegnano a scuola e che invece potrebbero esserci utili nella vita di tutti i giorni?

Un incontro per divulgare un’idea diversa di disegno, stimolando una discussione sui temi didattici e filosofici della pratica del disegno. Aperto a tutti; indicato per educatori, insegnanti, studenti e curiosi.

L’evento è gratuito e viene trasmesso in diretta streaming su Facebook, YouTube e LinkedIn  ai seguenti link:
Facebook
YouTube
LinkedIn


Alessandro Bonaccorsi

Illustratore, Visual Designer, Visual Thinker, consulente, formatore, designer, divulgatore ed è l’ideatore del corso di Disegno Brutto
Crede fermamente che  il disegno possa essere un potente strumento di comunicazione, oltre ogni sua valenza estetica.
Specializzato nella facilitazione visuale e nel graphic recording, collabora con aziende, enti e professionisti per lo sviluppo di progetti formativi, consulenze su creatività, innovazione e pensiero visivo. Dal 2003 lavora come Visual Designer e illustratore per clienti di tutta Italia come Save The Children, Renault Italia, Max Meyer.
Aiuta le aziende e le persone nel difficile campo della comunicazione visiva, consigliando metodi, fornendo idee e spunti per il potenziamento della creatività.
Dal 2013 ha pubblicato 5 libri ed è stato selezionato tra i “200 best illustrators worldwide 14-15” dal Lürzer’s Archive, per l’American Illustrator Annual e l’Annual illustratori Italiano.
Le sue illustrazioni sono state pubblicate da: Il Sole 24Ore, La Stampa, Internazionale, Diario Europeo, Ponte alle Grazie.
È un visionario, e la pensa così: “Credo in un mondo non-competitivo, nella condivisione delle idee e nella cultura visiva come potente veicolo di benessere per la società”.